Home Blog Pagina 648

Giornata nazionale in memoria delle vittime della strada

Il 18 novembre p.v. ricorre la Giornata nazionale in memoria delle vittime della strada, istituita con la legge 29 dicembre 2017, n. 227. I momenti dedicati alla memoria delle vittime o di coloro che hanno subito gravi lesioni a seguito di sinistri stradali possono contribuire al cambiamento delle condotte di guida. A tal fine questa Prefettura in collaborazione con l’Ufficio Scolastico...

Firenze, USPI FNSI INPGI e AssoStampa Toscana hanno presentato il nuovo Contratto di lavoro giornalistico

Martedì 13 novembre scorso, presso la sede del Consiglio regionale della Toscana – Palazzo del Pegaso, si è svolto il Seminario dal titolo “Le nuove frontiere dell’informazione tra sfide e conquiste”, promosso per illustrare a editori e giornalisti il CCNL USPI-FNSI dedicato alla piccola e media editoria, alla stampa periodica locale e all’informazione on line in generale. «Una sfida vinta....

Conferenza stampa USPI al Senato, 21/11/2018, ore 14:30: “La paventata abrogazione del contributo pubblico all’editoria”

Mercoledì 21 novembre 2018, ore 14:30, presso la Sala “Caduti di Nassiriya” del Senato della Repubblica, Palazzo Madama – Roma, si terrà la Conferenza stampa dell’USPI sul tema “La paventata abrogazione del contributo pubblico all’editoria, quale impatto sul pluralismo, sull’occupazione e sulla democrazia”. Esponenti politici e di governo hanno indicato, a più riprese, di voler abrogare il contributo pubblico all’editoria....

A REGGIO CALABRIA L’EVENTO ENAGASTRONOMICO NAZIONALE “CITTA’ ITALIA”

Si terrà durante questo fine settimana, anche a Reggio Calabria, e precisamente nell’area del lido comunale denominata Torre Nervi, l’evento  enogastronomico nazionale “Città Italia”, promosso dall’Accademia delle Imprese Europea e patrocinato dal Comune di Reggio Calabria, dalla città metropolitana di Reggio Calabria e dalla Presidenza del Consiglio Regionale della Calabria, La manifestazione ha il fine di essere un punto di...

GRATTERI E NICASO IL 22 NOVEMBRE A REGGIO CALABRIA PER PRESENTARE IL LORO NUOVO LIBRO

“Storia segreta della ‘ndrangheta”, il nuovo libro del Procuratore della Repubblica di Catanzaro Nicola Gratteri e del professore dei fenomeni criminali di tipo mafioso Antonio Nicaso,  oltre che giornalista e scrittore,   sarà presentato il prossimo 22 novembre alle ore 18,00,  a Reggio Calabria presso la Sala Perri di Palazzo Alvaro sita in Piazza Italia. L’evento è organizzato dall’Associazione culturale Incroci,...

LA CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA RIFORMULA IL “PADRE NOSTRO” E “IL GLORIA AL PADRE”

L'assemblea dei vescovi italiani  ha approvato modifiche alla preghiera del Padre Nostro così come al “Gloria al Padre”, che debbono essere ora sottoposte alla Santa Sede per i provvedimenti di competenza. In particolare la nuova versione del Padre Nostro esclude l'invocazione "Non ci indurre in tentazione" che era stata contestata pubblicamente dallo stesso Papa Francesco e che sarà sostituita da...

Il forte Batteria Siacci – siglata la preintesa per il trasferimento del bene al Comune di Campo Calabro

Con la sottoscrizione del verbale del tavolo tecnico operativo del 14 u. s. il Segretariato Regionale per la Calabria del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, la Direzione Regionale della Calabria della Agenzia del Demanio ed il Comune di Campo Calabro hanno approvato il Programma di valorizzazione del Forte Umbertino Siacci e lo schema di Accordo per...

Il decreto Sicurezza presenta numerose “criticità”. Bocciato dal CSM

Il Csm boccia il decreto Sicurezza, che presenta numerose "criticità" e non rispetta "obblighi" e "garanzie" previsti dalla Costituzione. Sono netti i "rilievi" che la sesta Commissione del Csm evidenzia nel parere, approvato oggi all'unanimità e che sarà votato dal plenum mercoledì prossimo, sul dl Sicurezza voluto dal ministro dell'Interno Matteo Salvini. Sui trattenimenti, "il legislatore - si legge nel...

Si parla di Agrigento romana al Corso di Archeologia organizzato da BCsicilia a Termini Imerese

Sabato 17 novembre 2018 alle ore 16,30 nuova lezione del Corso di Archeologia Romana promosso da BCsicilia, in collaborazione con il Dipartimento Culture e Società dell’Università degli Studi di Palermo, il Museo Salinas di Palermo, il Parco Archeologico di Himera e il Museo Civico di Termini Imerese. Dopo la presentazione di Miriam Millonzi, Presidente BCsicilia Sede di Termini Imerese e di...

IL MINISTRO PER I BENI E LE ATTIVITA’ CULTURALI ANNUNCIA 20 INGRESSI GRATUITI NEI MUSEI NEL CORSO DEL 2019.

Il ministro Bonisoli, titolare del dicastero per i  beni e le attività culturali, annuncia che il prossimo anno saranno venti le giornate nelle quali si potrà entrare gratis nei musei, e di queste alcune saranno decise in piena autonomia dai direttori dei musei. Quanto sopra è stato preannunciato da Bonisoli a margine dell’inaugurazione dell’anno accademico delle scuole civiche milanesi, smentendo...

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi