Le nespole sono tra i primi frutti che la primavera porta sulle nostre tavole, infatti il nespolo dà i suoi frutti tra marzo e giugno.
Le nespole, ricche di vitamina A e C e sali minerali, sono frutti con proprietà diuretiche e astringenti, ottime per regolarizzare le funzioni dell’intestino.
I noccioli delle nespole contengono composti che liberano una sostanza tossica, per tanto vanno scartati e non consumati insieme al frutto.
È possibile però produrre con questi semi un buonissimo liquore che, solitamente, non manca nelle nostre case da offrire agli amici, il Nespolino.
Liquore nespolino
Ingredienti:
500 gr. di noccioli di nespole
1 l. di alcool puro
2 l. di acqua
800 gr. di zucchero
Procedimento:
Fate macerare i noccioli di nespole per 10 giorni con l’alcool puro, lontano dai raggi solari, in un boccaccio in vetro con chiusura ermetica.
Mescolate il tutto accuratamente ogni 2/3 giorni.
Trascorsi i 10 giorni, far bollire l’acqua con lo zucchero per almeno mezz’ora.
A fuoco spento (quando l’acqua è ancora tiepida) filtrate il contenuto del boccaccio in vetro nel precedente composto e mescolate.
Una volta fatto raffreddare, versate nelle bottiglie il vostro liquore, lasciando decantare il preparato per 1 settimana.
Il vostro liquore Nespolino sarà pronto per essere servito.

Consiglio della nonna: Il Nespolino oltre ad essere un ottimo liquore, può essere usato come liquore aromatico per inzuppare il pandispagna o come essenza per biscotti.