È un piacere e un privilegio parlarvi oggi grazie all’Istituto Bruegel. I vostri contributi al dibattito europeo vengono notati e hanno un impatto.
Autonomia strategica europea. O sovranità? O potere? Sappiamo che concetti e parole possono avere connotazioni diverse qua e là. Oggi mi concentrerò sulla sostanza. Ma fin dall’inizio voglio evitare una critica ricorrente: l’autonomia non è protezionismo. È il contrario e cercherò di dimostrartelo.
Ricordiamo la formula di Paul-Henri Spaak: “Ci sono solo due tipi di Stati in Europa: i piccoli … e quelli che ancora non sanno di esserlo”. Questo mi ispira un’altra formula: l’Europa è grande, ma ancora non lo sa.
Gli ultimi tre decenni di costruzione europea hanno visto la creazione del mercato unico, l’area Schengen, l’euro, il grande allargamento … E infine il Trattato di Lisbona, che ha consolidato il nostro quadro istituzionale.
Ciascuno di questi passaggi ha rafforzato l’Unione europea e la sua autonomia. Hanno generato un grande mercato e uno spazio di libertà che è diventato la principale potenza commerciale.
Con questo si sviluppò il famoso “effetto Bruxelles”, così ben descritto nel suo libro di Anu Bradford. L ‘”effetto Bruxelles” non è la burocrazia che qui viene spesso criticata. È la capacità di diffondere standard in tutto il mondo che suscita ammirazione al di fuori dell’Unione europea. Come, nell’opera di Molière, Monsieur Jourdain parla in prosa senza saperlo … gli europei sono diventati una potenza senza saperlo.
La nostra diplomazia climatica è un buon esempio. Siamo in prima linea nella lotta contro il riscaldamento globale. Nel 2018, alcuni paesi pionieri si sono impegnati per la neutralità del carbonio nel 2050. Poi è arrivato il lavoro di convinzione, la mobilitazione della società civile e dei giovani per il clima. E a dicembre 2019, con il sostegno del Green Deal guidato da Ursula von der Leyen, i 27 hanno preso l’impegno per il 2050 per l’intera Unione Europea. Poi, tenacemente, abbiamo inviato questo messaggio alla Cina, anche al nostro recente vertice con Xi Jinping. Il suo annuncio la scorsa settimana all’Onu dell’impegno cinese per il 2060 è un vero successo diplomatico. E, naturalmente, dovremo essere vigili per l’attuazione.
Perché allora la scelta dell’autonomia strategica europea è oggi ancora più essenziale?
Perché il mondo globalizzato è cambiato molto dalla fine della Guerra Fredda. E perché intorno a noi si è sviluppato un arco di instabilità.
A est, la naturale e innocua estensione dello spazio democratico europeo è stata brutalmente fermata dalla Russia in Ucraina. La Russia ha visto lì un grave pericolo geopolitico. Ciò è costato all’Ucraina parte del suo territorio e una guerra a est che destabilizza definitivamente il paese. Sebbene il contesto sia diverso, gli eventi in Bielorussia evidenziano ancora una volta la sfida ai confini orientali dell’Europa.
Nel Mediterraneo orientale, affrontiamo tensioni e imprevedibilità. La Libia e la Siria sono focolai di insicurezza e instabilità. C’è pressione sulla sovranità di Grecia e Cipro. Le nostre relazioni con la Turchia sono in difficoltà. Questo è il motivo per cui il prossimo vertice europeo sarà dedicato all’adozione di una posizione strategica europea in relazione a questa regione. Ho proposto l’organizzazione di una conferenza multilaterale sul Mediterraneo orientale, dove si discuterà di delimitazioni marittime, energia, sicurezza, migrazione, ecc.
In Sud: Africa. E sento, a livello dell’Europa e dei suoi leader, quanto stia cambiando la prospettiva sull’Africa. La sua energia, la sua vitalità, aprono la strada a un’alleanza senza precedenti. Dipende solo da noi, leader africani ed europei.
In Occidente, Brexit. All’indomani del referendum, il risultato ha scosso l’Unione europea. Questa scelta di sovranità nazionale è stata percepita come un fallimento della costruzione europea.
Oggi cos’è? È il Regno Unito che deve affrontare la nostra forza tranquilla. La verità è che gli inglesi affrontano un dilemma. Quale modello di società vogliono? Preferiscono mantenere standard di qualità elevati (sanitari, alimentari, ambientali, ecc.)? O, al contrario, vogliono standard più bassi, sottopongono i loro allevatori e le loro attività a una concorrenza sleale e ingiusta da altre regioni del mondo? È la risposta a questa domanda che determinerà il livello di accesso al nostro mercato interno.
Quanto all’alleanza con gli Stati Uniti… Al di là dei valori e della storia che ci uniscono, è evidente che si aggiungono scelte geopolitiche contrarie agli interessi europei. L’indebolimento del multilateralismo.

Recesso dagli accordi di Parigi. La denuncia dell’accordo nucleare iraniano. La tentazione protezionistica … Questi non sono dettagli. Siamo e vogliamo rimanere un alleato forte e leale per gli Stati Uniti. Speriamo sia reciproco.
Finalmente con la Cina: ci siamo impegnati. È un attore essenziale nell’affrontare sfide globali come il cambiamento climatico o il Covid-19. Ma economicamente e commercialmente stiamo riequilibrando il rapporto: vogliamo più condizioni di parità, più reciprocità. E sulla questione dei diritti umani, non abbassiamo gli occhi e assumiamo la promozione dei nostri valori.
Non è la presunta debolezza dell’Europa che l’ha posta di fronte a questioni complesse. È perché si tratta di una potenza strategica, una delle prime al mondo, che si confronta.
Ma quando l’Europa sembrava troppo debole o addirittura troppo morbida, non era necessariamente perché gli altri erano più forti. Spesso è perché abbiamo sottovalutato la nostra capacità di influenza.
Infine, l’Europa ha questa fastidiosa abitudine di auto-flagellarsi, anche quando agisce in modo robusto … In realtà, i nostri dibattiti vivaci, i nostri apparenti confronti, sono il passo necessario verso una decisione. Dovremmo esserne fieri. Non siamo la Corea del Nord. Siamo un gruppo di democrazie che, attraverso il dibattito pubblico, garantiscono la legittimità delle nostre decisioni.
Questa capacità di superare le differenze e impostare la rotta, l’UE ha dimostrato di fronte al Covid-19, che ha creato uno “slancio” che abbiamo colto. I 1.800 miliardi mobilitati a luglio sono il carburante della nostra strategia di resilienza e trasformazione ambientale e digitale. Questa decisione rimarrà un momento chiave nella storia.
Siamo in grado di mobilitarci di fronte alle nostre sfide interne. Ora abbiamo il dovere di trasporre questa capacità sul piano esterno.
La nostra autonomia strategica deve perseguire tre obiettivi. Uno, stabilità. Due, la diffusione dei nostri standard. E tre, la promozione dei nostri valori.
La stabilità è prima di tutto sicurezza fisica. È anche sicurezza ambientale: qualità dell’aria, acqua potabile accessibile, biodiversità protetta, rispetto per il pianeta e per la specie umana …
Poi, sicurezza economica e sociale. Richiede un ambiente favorevole agli investimenti e al commercio, sia all’interno del nostro mercato che con il resto del mondo. Difendere condizioni di mercato eque e reciprocità con i nostri partner commerciali è una delle nostre priorità. Siamo sostenitori di economie libere e aperte e ci opponiamo al protezionismo. Ma l’accesso al nostro vasto mercato non può essere svenduto. Meno rispettiamo gli standard, meno ne abbiamo accesso. Che lasciamo la nostra Unione o che ci avviciniamo.
Sicurezza economica significa anche garantire il nostro approvvigionamento di risorse critiche: prodotti medici, terre rare … Ma anche microprocessori, così essenziali per la nostra sovranità digitale: è un altro aspetto capitale della nostra autonomia strategica, essenziale per la nostra trasformazione digitale.
Stabilità significa anche gestire le nostre politiche migratorie in modo ordinato, regolare e dignitoso. Questa domanda ci occuperà molto.
Il nostro secondo obiettivo è preservare la nostra capacità di stabilire degli standard. Questa capacità è un vettore dell’attuale potenza europea. Sono i nostri standard per l’uso di sostanze chimiche che garantiscono che i giocattoli fabbricati nel mondo siano sicuri. Il nostro regolamento generale sulla protezione dei dati ha stabilito lo standard globale per la protezione della privacy sul web. Allo stesso modo, è la nostra definizione, e la nostra pressione per eliminare l’incitamento all’odio, che ha spinto le principali piattaforme a iniziare a eliminare questo male in rete.
Vediamo anche come il clima sia il nuovo campo strategico in cui l’Europa può vincere la battaglia degli standard. Come pionieri delle tecnologie ambientali, fissando i loro standard, raggiungeremo un doppio risultato: assumere la leadership in questo settore e contribuire alla vittoria contro il riscaldamento globale.
Questo già illustra il mio terzo obiettivo. La forza del nostro modello economico e sociale è che si basa in modo unico sul nostro nucleo di valori. Ci dà un’enorme legittimità e un potere di attrazione con molti partner in tutto il mondo.
È su questa base che dobbiamo rafforzarci ulteriormente, per rendere il mondo più pacifico, più umano ed equo. Essere in prima linea nella lotta al riscaldamento globale, difendere le regole del commercio equo, lottare per una tassazione più equa…: questo è nel nostro interesse, così come nell’interesse universale.
Abbiamo strumenti solidi. Dobbiamo usarli di più e meglio.
Innanzitutto, ci sono i mezzi finanziari.

E la recente decisione sul piano di risanamento è essenziale a questo proposito. Poi, le competenze europee. Utilizzati sapientemente, hanno un impatto significativo. Accordi commerciali, aiuti allo sviluppo, governance economica, supervisione dei mercati finanziari, strategia industriale, digitale e spaziale… Per non parlare dell’euro, il cui ruolo internazionale deve essere sviluppato. Le sanzioni e le politiche in materia di visti offrono un’opportunità regale che possiamo anche mobilitare.
Andiamo sul sicuro. C’è spazio per progressi in termini di coordinamento e coerenza di questi strumenti al servizio della nostra strategia internazionale. Il nostro alto rappresentante è un super ministro degli affari esteri. È la lettera e lo spirito di Lisbona. È totalmente impegnato. La sua esperienza e abilità sono risorse. Mi auguro che, in qualità di Vicepresidente della Commissione europea e Presidente del Consiglio Affari esteri, disponga di tutto lo spazio politico utile al servizio dei nostri interessi comuni.
E il suo compito non è facile. Perché l’unanimità è richiesta in materia di politica estera. La questione dell’unanimità è, come sappiamo, regolarmente dibattuta. E ho un’opinione qualificata al riguardo. Naturalmente, il requisito dell’unanimità rallenta e talvolta impedisce persino la decisione. Ma questa esigenza porta a sforzi costanti per unire gli Stati membri. E questa unità europea è anche la nostra forza. L’unanimità promuove l’adesione duratura dei 27 paesi alla strategia deliberata insieme. Quindi mi chiedo: rinunciare all’unanimità non è una falsa buona idea? Non ci sono altre riforme più rilevanti per agire più rapidamente a livello internazionale, senza perdere il valore aggiunto della nostra unanimità?
La mia modesta esperienza è la seguente. Molto spesso, negli ultimi mesi, ho osservato che differenze apparentemente importanti tra gli Stati membri sono state rapidamente sfumate grazie al dibattito sostanziale. Così è stato con la Cina. I preparativi politici ci hanno permesso in pochi mesi di definire una posizione comune che è ormai condivisa da tutti. Lo stesso varrà per il Mediterraneo orientale e persino per la Bielorussia. Sono fiducioso che anche qui esprimeremo posizioni comuni che trarranno la loro forza dalla nostra unità. Le principali decisioni sul bilancio e sul fondo di stimolo illustrano ulteriormente questa certezza: il confronto politico, lo scambio di argomentazioni sul merito, sono una tappa essenziale nel processo di deliberazione democratica. E hanno trovato la legittimità della decisione.
Anche la fiducia e il rispetto personale giocano un ruolo chiave. Questo è il motivo per cui incoraggio il più possibile le interazioni, a volte informali e in diversi formati. L’unità non è spontanea. Richiede impegno, tenacia e una volontà incrollabile e implacabile.
La difesa non è una competenza europea come le altre. E conosco le diverse sensibilità nazionali. Ai miei occhi approfondire la difesa comune è una necessità ed è più questione di buon senso che di ossessione ideologica. Questo progetto deve essere dispiegato all’interno della NATO. Questo è il significato del partenariato strategico tra l’UE e la NATO. La cooperazione strutturata permanente e il Fondo europeo per la difesa, che abbiamo appena dotato di 7 miliardi di euro, sono pienamente in linea con questa ambizione. E saluto Jean-Claude Juncker e Federica Mogherini, il cui slancio strategico in questo settore non è ancora pienamente apprezzato.
L’Unione europea è essenzialmente una forza positiva, aperta e tollerante. Sappiamo che il commercio libero ed equo contribuisce alla crescita delle società. I nostri valori benevoli e umanistici informano il nostro progetto di trasformazione. La neutralità climatica e la sovranità digitale aprono nuovi spazi per l’intelligenza umana, l’innovazione e il dibattito democratico. I nostri obiettivi sono ambiziosi ed esigenti: pace e prosperità. Ed è proprio per questo che dobbiamo dispiegare di più tutte le dimensioni del nostro potere, essere più coerenti nell’uso dei nostri strumenti. Fedele ai nostri valori, realista e meno ingenuo… Un potere al servizio di un mondo più rispettoso, più virtuoso ed equo. Sovranità, indipendenza, emancipazione … Qualunque sia la parola, è la sostanza che conta. Meno dipendenze, più influenza. L’autonomia strategica in azione è il credo che ci unisce per definire insieme il nostro destino e per avere un impatto positivo per il mondo.
La ringrazio.

Vedi il sito web