La festa dell’Immacolata Concezione riflette un principio teologico profondo nella tradizione cattolica. La dottrina sottostante afferma che, in vista dei meriti di Gesù Cristo, Maria fu preservata dal peccato originale fin dalla sua concezione. Questa dottrina è stata definita come un dogma dalla Chiesa cattolica nel 1854 da Papa Pio IX.

Il concetto si basa sull’idea che, per essere la Madre di Cristo, Maria doveva essere santificata fin dall’inizio della sua esistenza. Poiché Gesù Cristo, il Figlio di Dio, è considerato libero dal peccato, Maria, come sua madre, è stata preservata dal peccato originale. Questa immacolata concezione la rende pura e adatta a portare nel mondo il Salvatore.

Dal punto di vista teologico, la festa sottolinea il ruolo unico di Maria nella storia della salvezza e la sua cooperazione con il piano divino. Si riconosce la sua purezza e santità straordinarie come un dono speciale di Dio. La festa invita i credenti a contemplare il mistero della grazia divina e a rafforzare la loro fede nel ruolo di Maria nella redenzione.

Per i fedeli, la festa, celebrata l’8 dicembre, è un momento per riflettere sulla figura di Maria e riconoscere la sua importanza.

*************************************

Il poeta Rocco Criseo ricorda l’evento con una sua composizione

Alcuni suoi versi su una ipotetica discesa della Madonna in questo nostro paese:

MADONNA MMACULATA

Si un jornu la Madonna,

si ndi scindiv’a Bova,

cercandu speranzusa,

bellizzi pe mmi trova.

Passandu viculeḍḍi,

girandu pe li strati,

avogghja quanta genti,

vidiva ffacendati.

Sia giúveni ca vecchji,

ncuntrava di bon’ura

e Iḍḍa si prejava,

pe tutta ḍḍa premura.

Guardanduli pensava:

“Su cercan’u campari,

non fici ancora jornu,

ca vann’a faticari.”

Ma non si cunduciva, 

ca troppa genti nc’era,

cu nu fucili a ‘ncoḍḍu

e n’cinta a cartuccera.

Pe tutt’a matinata,

iḍḍ’jiv’a curiusari:

li figghji nta la scola,

li matri a cucinari.

In giru tanta genti,

di tutti li maneri:

vidḍani, puthicari,

furnari e rigatteri. 

Vacabundandu paru,

pe strati du pajsi,

ncuntrav’a ogni locu,

persuni a fari spisi.

E jarzandu l’occhji,

vidiva palazzuni,   

cu ggenti chi si stava,

ffacciata nte barcuni.

E motorin’e máchini,

di tutti li culuri, 

pe lu stratuni jivanu,

girandu a tutti l’uri. 

Buccatu ormai lu suli,

finìu lu passijari

e puru la Madonna

fu stanch’e caminari.

Ma prima pe mmi nchjana,

dinovu a lu Signuri,

ripassa cu la menti,

chi vitti a chisti uri. 

Ma chi nci succedìu,

chi su’ sti ggenti d’oji?

Domanda la Madonna,

pensand’a mmenti soi.

E temp’i Nazareth,

nte ll’anni mei passati,

non nc’era in giru autru,

chi tanta povertati.

A ggenti aviva pocu

e nenti pe campari,

u jornu faticava,

pe mmi poti mangiari.

E u me dilettu figghju,

Divinu Bambineḍḍu,

nascíu nta na staḍḍa,

cu boi e cu sceccareḍḍu.

Potésseri ca ora,

la ggenti si sperdíu,

ca pe mmi sarva a nnui,

nta cruci Iḍḍu moríu?

Chi cosa ndi facimu,

di casi cu i divani,

di máchini di lussu,

d’aneḍḍi e di collani?

Quand’a ricchizza è vera,

non si poti ccattari,

si unu ll’avi ll’avi,

si nnò nc’è poch’i fari.

Si voi pe mmi si riccu,

ma riccu veramenti,

japri u to cori o prossimu

e non cercari nenti.

Si un jornu la Madonna,

si ndi scindiva a Bova!

Non nc’è bisogn’i scindi,

ca sempri ccà si trova.

E’ sempr’a mmenz’a nnui,

ndi guarda scunsulata,

è a Patruna noscia:

Madonna Mmaculata!