1 Patri Monarca, facitimi favuri:
datimi lingua mi pozzu cantari,
japriti lu me’ cori e lu me’ sensu,
dicu paroli Vosci e poi Ii pensu.

A pedi a pedi l’orazioni cantu,
di la so’ penitenza la ncumenciu,
di Santu Leu, lu mbiatu Santu,
di quand’era scolaru a lu cumbentu.

Di jornu li preghieri e li lavuri,
la sira bbandunava lu cumbentu
ma si ndunau lu Patri Priuri:
“A Leu lu boviscianu eu no lu sentu!


Criju chi cosi vani va a cercari
o puramenti va perdendu tempu.”
Mandau chiamandu allura ddu’ scolari
mi ppura undi jva a lu frattempu.

Appressu nci mandau li ddu’ scolari:
“Vi raccumandu – dissi lu Priuri –
viditi si lu potissevu trovari
ma stati attenti pe’ non fari erruri.”

A Umbru lu trovaru nginocchjuni,
intra all’acqua nghialata d’un laghettu
e cu la disciplina 2 nta li mani
flagellava la schina e poi lu pettu.

-______________________________________

1 Per realizzare questo lavoro abbiamo attinto alla Canzuna di Santu Leu o Orazioni di Santu Leu nella versione di Africo di ‘Ntoni Gagliardi ed a quelle anonime di Bova ed ai, parimenti anonimi, Colloqui e Versetti a San Leo. Delle versioni dialettali abbiamo cercato di mantenere il più materiale possibile ma purtroppo, per conferire omogeneità al testo ed eliminare illogicità ed incongruenze, abbiamo dovuto espungerne parecchio e, per lo stesso scopo, molto abbiamo
dovuto aggiungere. L’intenzione era buona, speriamo lo sia anche il risultato.


2 Sferza di strisce di cuoio o cordicelle con nodi usata in ambito religioso per autoflagellazione penitenziale.

Ddu ntorci d’oru vitteru ddhumari
e nc’era un libru d’oru pe’ lejiri,
la seggia ch’è di petra è ddhà chi pari,
cu passa ancora la poti vidiri.
Cosi maravigghjusi di vidiri,
cosi maravigghjusi di cuntari.
A li scolari li pigghjau terruri
videndu un Santu penitenza fari.

E chi era Santu eranu sicuri!
Giraru arretu pedi pe’ tornari,
jiru e nci riferiru a lu Priuri
chi nci raccumandau di non parlari.
“Stati zzitti, perciò, bravi figghjoli,
ca stu prodigiu non s’avi a pubblicari
ca lu pigghjamu cu duci paroli,
nci ccumenciamu l’abitu a tagghjari.”

Ma quandu pe’ la santa vita pia
la nnominata sua grandi si fici,
cercau pe’ la muntagna la so’ via,
ddhà undi lavuravanu la pici.
E lu primu miraculu chi fici,
oh maravigghjia di tutti li cristiani,
nfurnau a nu furniceddhu nigra pici
e la sfurnau cangiata a jancu pani.
Undi guardavi ddha nta ddhi paisi,
undi guardavi ddha nta chiddhi chiani,
non vidiv’autru chi coculi di pici,
non vidiv’autru chi coculi di pani.
E la fama chi detestava tantu
pigghjau pedi di cchjù mmenza a la genti;
si decidiu perciò lu nosciu Santu
mi vai in Sicilia mi vivi umilmenti.
E fu ccussì, chi pe’ cambiari vita,
partiu di mmucciuni na matina

mi vai pe’ mi faci l’eremita
a li muntagni rretu di Messina.
Ma quandu oramai tanti eranu l’anni,
chi troppu ncumenciavanu a pisari,
aniti a privazioni e a li malanni,
a li muntagni soi vosi tornari.
A stentu li faciva ddhi nchianati
ma puru s’era stancu era cuntentu.
Ma li forzi lu vinneru a dassari
quandu mmancava pocu a lu cumbentu.
Nci dissi a nu robustu pecuraru,
chi di ddhi parti ddhà jiva passandu:
“Mi po’ portarti ‘ncoddhu a lu cumbentu
chi la vita mi staci ormai dassandu?”
Nci rispundiu però lu pecuraru:
“Di cori vi voliva eu portari
ma si carricu a vui supra li spaddhi
la bertuleddha ccà ndaju a dassari”
“Tu porta a mia e non ti ‘ncarricari,
jiutami a mia chi eu fazzu lu stessu!”
E quandu chiddhu si girau a guardari
la bertuleddha nci veniva appressu.
“Dassami ccà, o bravu pecuraru,-
dissi lu Santu, prontu pe’ spirari-
“Va’, curri e chiama lu Patri Priuri,
dinci chi mi vogghjiu cunfessari.”
Partiu lu pecuraru e jiu currendu
e a lu cumbentu ‘ncuminciau a bussari:
“Fora nc’è unu chi staci morendu
e dici chi si voli cunfessari.”
Siddhijatu, però, chi lu sconzaru:
“E cu sapi cu esti stu straccatu?”
lu Priuri dissi e jisau lu brazzu
e lu brazzu restau paralizzatu.

“O Santu Leu, sanatimi lu brazzu!”-
gridau chiddhu, quandu si regulau-
“Chi a Vui na chiesa vogghjiu mi vi fazzu!”
E di botta lu brazzu nci sanau.

Lu Priuri jiu e lu cunfessau
e Santu Leu moriu cu sacramenti

e ncumenciaru mi sonanu suli
campani di li chiesi e di cumbenti.
Dopu di tandu attri prodigi fici,
tanti chi non si ponnu muntuvari,
li bovisciani li cuntanu ancora
e ddui di chiddi vi l’hajiu a cuntari.
Lu milliseicentu e cinquantanovi,
dopu ddhi terremoti disastrusi,
lu Santu a lu Re 3 si presentau
cu tuttu chi li porti eranu chiusi.
“Sacra Curuna – nci dissi a chi trasiu-
datimi udienza a lu me’ parlari,
tutti restaru a Bova senza nenti
e li tassi non li ponnu pagari.”
“Comu trasistevu ccà? Vui cu siti?”
“Fu opera di Diu e no di l’omu,
stu memoriali vogghjiu mi lejiti,
sugnu di Bova e Leu esti lu nomu!
Lu me’ casatu esti Rosaniti,
su’ Protetturi di la societati,
sugnu avvocatu di li Pedavuliti,
puru li jiutu a li necessitati.
Lu pagamentu di li bovisciani
di triccentu ducati nci scalati,
eu boviscianu sugnu e mi sapiti
e cercu sulu chista caritati!”
Lu millisetticentutrentanovi
rivaru a Bova li locusti a frotti,
na nivolata chi mmucciau lu suli,
di ch’era jornu a chi parsi ch’è notti.
Ma nenti danni ca li bovisciani
cu divuzioni a Santu Leu pregaru:
ddh’annu mangiaru fogghji e no li spichi
e l’annu appressu a mari si nnegaru 4 !

Beata Bova chi campi felici
avendu stu gran Santu pe’ avvocatu,


3 In realtà si tratta di Gaspar de Bracamonte y Guzmàn Pacheco de Mendoza, Viceré del Regno di Napoli dal 1658 al 1664.
4 Il “miracolo delle locuste”, da noi qui riportato, è assente nelle varie versioni dialettali e nei Colloqui e Versetti probabilmente perché posteriore alla loro composizione.

nu Santu chi si nnomina e si dici,
di li fedeli amatu e veneratu.


E Santu Leu benedittu sia
cu l’attri Santi chi sta terra dessi,
cu Luca, Costantinu e cu Elia, 5
cu lu paisi nosciu e cu nui stessi!


Fatta la festa e lodatu lu Santu,
lodati puru, vui chi lu sentiti,
a lu poeta chi scrissi lu cantu:
‘Ntoni Gagliardi, pe’ mi lu sapiti.


Lodati puru poi li bovisciani
chi ficeru li so’ bravi versioni,
scrisseru li Colloqui e li Versetti
assiemi a nu paru di Orazioni.


Dopu, s’aviti tempu e si voliti,
ricordatevi vui, bravi devoti,
di cu’, rispettusu, tuttu rifiniu:
Francu Borrellu chi cacciau e ggiungiu.

Francesco Borrello

__________________

5. San Luca vescovo di Bova e amministratore della diocesi di Reggio Cal. (CASILE diacono Mario (a cura di), Le lettere di San Luca vescovo di Bova, Litografia Foti, Bova Marina 2002). Da alcuni studiosi è ritenuto il primo vescovo di Bova da altri invece è identificato con San Luca di Melicuccà le cui reliquie furono traslate nella cattedrale di Bova per scongiurarne la razzia. San Costantino bovese, basiliano e vescovo di Bova, confratello di San Nilo. A lui è intitolata Via San Costantino a Bova. (VIOLA Andrea (a cura di), NATOLI decano Pasquale, Memorie basiliane in Diocesi di Bova, dattiloscritto 1976). Sant’Elia, contemporaneo di san Costantino, ritenuto iniziatore della vita romita in Bova, visse, sotto la regola di San Basilio, in una grotta in contrada Comi e lì probabilmente morì. (Ivi). Nella versione di Africo della Orazioni di Santu Leu vi è un cenno a Sant’Elia: Santu Leu e Sant’Elia eranu frati / lu fricazzanu e lu pedavulitu. In una delle versioni bovesi c’è un cenno sottinteso a Costantino ed Elia: Ch’è bellu a Bova viveri felici / manteniri nu santu e dui beati. Non può esservi cenno a Luca perché la riscoperta di tale santo risale agli anNI ’60 del secolo scorso.