‘Nda la Sicilia ‘ndavia a ‘na fighjola

rosa di pelli e cu’l’occhj culuri di lu mari.

Non c’era beddizza ‘guali,

‘nci volianu centu occhj pi’guardari!

Bedda comu un fiuri,

tali e quali a chiddi chi criscianu ‘nda lu so’barcuni.

Non passava jornu chi non nescia fora pe’ ‘naffiari.

Di sutta a lu so’barcuni,

nu giouvanu cu pelli scura e occhj castani

di tanta rara bellizza si ‘ndi ‘nnamurau.

Currivanu l’anni chi ‘ndi la Sicilia

c’eranu l’arabi a rignari

e ‘nda stu tempu di storia tantu longu,

lu moru e la bella siciliana campavanu sulu d’amuri.

Ma vinni lu jornu chi lu moru eppi partiri,

‘nda l’Orienti avia a fari ritornu

e mala sorpresa pe la ‘nnamurata

‘ndo ppurari chi lu so’ bellu

avia figli e puru na muglieri.

La bedda Siciliana,

tradita ‘ndi l’onuri,

spettau la notti cu cori palpitanti ‘nda lu pettu,

a friddu avia servutu la so’ vendetta.

«Dormi oh moriceddu,

amuri mia,

dormi e sogna la to’ terra luntana!

Veniti a riposari supra a lu me’ pettu

chi batti di grandi amuri sulu pe’tia.»

‘Ngannatu fu lu moru di ‘sti paroli

e ‘ndi nu sonnu d’amuri sprufundau.

Oh la testa soa chi sorti eppi,

la bella siciliana ‘nci la muzzau

e pe’non sapiri undi mi la menti,

‘nda lu barcuni iu e la piazzau

e cusì, ‘nmenzu a l’atri vasi,

figurava pe’ vasu puru iddu.

Nenti chi mi chianta,

a da’ intra vi chiantau basilicu,

chiamata la pianta di lu Re.

Non passava jornu chi la giuvanedda

non s’avvicinava ‘nda lu vasu

a ciangiri l’agrimu d’amuri,

accussì lu balisicu crisciva.

A tutti a lu passari ‘nci piacia lu so’odoratu,

ma assai di chiù,

a la genti ‘nci piacia da novità di vasu,

tutti lu volianu pe’mentiri ‘nda lu so’ barcuni

e cusì li lavuranti di ceramica

criaru lu vasu di la bella siciliana

non sapendu chi, nenti atru era, chi la testa di lu Moru.

Mi sono sempre piaciuti i vasi Testa di Moro siciliani, per questo ho deciso di appassionarmi alla ricerca di leggende che ne raccontano l’origine.  Ho studiato una delle leggende pervenute, dedicandomi alla composizione di una poesia dialettale. La scelta del dialetto, tra l’altro somigliante a quello parlato da mia nonna, non è casuale; l’ho preferito all’italiano, per un dolce attaccamento alla mia terra calabra, da sempre considerata sorella della Sicilia. Ma l’ho preferito anche perché, il dialetto è la lingua del popolo, del cuore e, la leggenda del Moro innamorato della bella siciliana tocca i cuori; inoltre ho ricordo di come la storia in esso descritta rinviene le pagine passate della nostra storia meridionale, ivi compresi le gesta dei mori e dei cavalieri tipici delle chanson medievali. Un chiaro rimando a studiare la vera storia di quel periodo, che va dai bizantini ai normanni, segno lampante che il Sud è un popolo con un vissuto degno del concetto di patria culturalmente inteso e che, oggi col suo bagaglio storico e culturale, si riconosce degnamente nella nostra civile nazione italiana arricchendola, al pari con gli altri popoli del mondo e con la loro cultura e tradizione.