INCHIESTA SULLE MAFIE IN VALPADANA (3)
Cosa Nostra, ‘Ndrangheta, Camorra, Sacra Corona Unita, Basilischi o Quintamafia, Banda della Magliana, Mafia del Brenta, Stiddha, Banditismo Sardo
Lo Stato c’è. C’è sempre stato. Nonostante i voltagabbana dei doppiogiochisti. Compensato dal cotributo dei pentiti di mafia o collaboratori di giustizia, ‘passati’ sull’altra sponda.
Ha sciolto tantissimi Comuni per infiltrazioni mafiose:Calabria 117 9
Campania 107 10
Sicilia 82 4
Puglia 18 0
Piemonte 3 0
Liguria 3 2
Lazio 2 0
Basilicata 2 0
Lombardia 1 0
Emilia Romagna 1 0
Valle d’Aosta 1 0 Calabria 117 9
Campania 107 10
Valle d’Aosta 1 0.
Comune Provincia Regione Anno/Mese/Giorno
Casandrino Napoli Campania 1991-08-02
Taurianova Reggio C. Calabria 1991-08-02
Casal di Principe Caserta Campania 1991-09-30
Casapesenna Caserta Campania 1991-09-30
Mondragone Caserta Campania 1991-09-30
Adrano Catania Sicilia 1991-09-30
Sant’Andrea Apostolo dello Jonio (Annullato) Catanzaro Calabria 1991-09-30
Lamezia Terme Catanzaro Calabria 1991-09-30
Gallipoli Lecce Puglia 1991-09-30
Surbo Lecce Puglia 1991-09-30
Piraino Messina Sicilia 1991-09-30
Marano di Napoli Napoli Campania 1991-09-30
Poggiomarino Napoli Campania 1991-09-30
Sant’Antimo Napoli Campania 1991-09-30
Cerda Palermo Sicilia 1991-09-30
Santa Flavia Palermo Sicilia 1991-09-30
Trabia (Annullato) Palermo Sicilia 1991-09-30
Delianuova Reggio C. Calabria 1991-09-30
Melito di Porto Salvo Reggio C. Calabria 1991-09-30
Seminara Reggio C. Calabria 1991-09-30
Misterbianco Catania Sicilia 1991-12-21
Isca sullo Ionio Catanzaro Calabria 1992-01-28
Stefanaconi Catanzaro Calabria 1992-01-28
Rosarno Reggio C. Calabria 1992-01-28
Quarto Napoli Calabria 1992-04-10
San Ferdinando Reggio C. Calabria 1992-05-20
Capaci Palermo Sicilia 1992-06-09
Misilmeri Palermo Sicilia 1992-06-09
Mascali Catania Sicilia 1992-06-09
Campobello di Mazara Trapani Sicilia 1992-07-11
Niscemi Caltanissetta Sicilia 1992-07-18
Gela Caltanissetta Sicilia 1992-07-18
Scicli (Annullato) Ragusa Sicilia 1992-07-18
Recale Caserta Campania 1992-07-31
Licata Agrigento Sicilia 1992-07-31
San Cipriano d’Aversa Caserta Campania 1992-08-27
Cesa Caserta Campania 1992-08-27
Grazzanise Caserta Campania 1992-09-11
Riesi Caltanissetta Sicilia 1992-10-16
Villa di Briano Caserta Campania 1992-10-26
Santa Maria la Fossa Caserta Campania 1992-10-26
Lusciano Caserta Campania 1992-12-12
Carinola Caserta Campania 1993-01-18
Gioia Tauro Reggio C. Calabria 1993-01-18
Acerra Napoli Campania 1993-01-18
Frignano Caserta Campania 1993-03-11
Termini Imerese Palermo Sicilia 1993-03-11
San Giovanni La Punta Catania Sicilia 1993-03-11
Caccamo Palermo Sicilia 1993-03-11
Bagheria Palermo Sicilia 1993-03-11
Pagani Salerno Campania 1993-03-11
Scafati Salerno Campania 1993-03-11
Terlizzi Bari Puglia 1993-03-30
Modugno Bari Puglia 1993-03-30
Quindici Avellino Campania 1993-04-14
Nocera Inferiore Salerno Campania 1993-04-14
Partanna Trapani Sicilia 1993-04-14
Casamarciano Napoli Campania 1993-06-04
Casola di Napoli Napoli Campania 1993-06-04
San Giuseppe Vesuviano Napoli Campania 1993-06-04
Torre Annunziata Napoli Campania 1993-06-04
Ercolano Napoli Campania 1993-06-14
Molochio Reggio C. Calabria 1993-06-23
Sarno Salerno Campania 1993-06-23
Pago del Vallo di Lauro Avellino Campania 1993-06-23
Aci Catena Catania Sicilia 1993-06-28
Mascalucia Catania Sicilia 1993-07-13
Nola Napoli Campania 1993-08-16
Pomigliano d’Arco Napoli Campania 1993-08-16
Sant’Antonio Abate Napoli Campania 1993-09-02
Gioia del Colle Bari Puglia 1993-09-10
Trani Bari Puglia 1993-09-10
Mazara del Vallo Trapani Sicilia 1993-10-25
Ragalna Catania Sicilia 1993-11-23
Teverola Caserta Campania 1993-12-16
Montalbano Jonico Matera Basilicata 1993-12-16
Villaricca Napoli Campania 1994-01-17
San Paolo Belsito Napoli Campania 1994-03-04
Monopoli Bari Puglia 1994-04-23
San Lorenzo Maggiore Benevento Campania 1994-04-24
Camini Reggio C. Calabria 1995-01-16
Roghudi Reggio C. Calabria 1995-01-16
Bardonecchia Torino Piemonte 1995-05-02
Casapesenna Caserta Campania 1996-01-30
Roccaforte Greco Reggio C. Calabria 1996-02-10
Melito di Porto Salvo Reggio C. Calabria 1996-02-28
Pimonte Napoli Campania 1996-04-04
Nola (Annullato) Napoli Campania 1996-04-26
Altavilla Milicia Palermo Sicilia 1996-07-11
Santa Maria la Fossa Caserta Campania 1996-07-11
Casal di Principe Caserta Campania 1996-12-23
Liveri Napoli Campania 1997-05-19
Terzigno Napoli Campania 1997-07-28
Ottaviano Napoli Campania 1997-09-08
Cosoleto Reggio C. Calabria 1997-09-08
Sinopoli Reggio C. Calabria 1997-09-08
Lascari Palermo Sicilia 1997-10-31
Pollina Palermo Sicilia 1997-10-31
Grazzanise Caserta Campania 1998-01-26
Villa di Briano Caserta Campania 1998-01-26
Casandrino Napoli Campania 1998-02-16
Santo Stefano in Aspromonte Reggio C. Calabria 1998-03-30
Castel Volturno Caserta Campania 1998-09-14
Boscoreale Napoli Campania 1998-12-15
Poggiomarino Napoli Campania 1999-02-09
Caccamo Palermo Sicilia 1999-03-10
Afragola (Annullato) Napoli Campania 1999-04-20
Bagheria Palermo Sicilia 1999-04-20
Ficarazzi Palermo Sicilia 1999-04-20
Villabate Palermo Sicilia 1999-04-20
Calatabiano Catania Sicilia 2000-07-10
Rizziconi Reggio C. Calabria 2000-07-31
San Luca Reggio C. Calabria 2000-09-14
Pignataro Maggiore Caserta Campania 2000-11-30
Cirò Crotone Calabria 2001-02-19
Pompei Napoli Campania 2001-09-11
Cinisi Palermo Sicilia 2001-09-11
Caltavuturo Palermo Sicilia 2001-10-08
Marcedusa Catanzaro Calabria 2001-10-08
San Gennaro Vesuviano Napoli Campania 2001-11-06
Santa Maria la Carità Napoli Campania 2002-02-08
Portici Napoli Campania 2002-09-10
Quindici Avellino Campania 2002-09-24
Lamezia Terme Catanzaro Calabria 2002-11-05
San Paolo Belsito Napoli Campania 2002-11-05
Frattamaggiore Napoli Campania 2002-11-05
Pantelleria Trapani Sicilia 2003-03-17
Briatico Vibo Valentia Calabria 2003-03-17
Misilmeri Palermo Sicilia 2003-04-29
San Giovanni La Punta Catania Sicilia 2003-05-09
Botricello (Annullato) Catanzaro Calabria 2003-05-09
Isola Capo Rizzuto Crotone Calabria 2003-05-09
Strongoli (Annullato) Crotone Calabria 2003-09-03
Monasterace (Annullato) Reggio C. Calabria 2003-10-27
Roccaforte del Greco Reggio C. Calabria 2003-10-27
Africo (Annullato) Reggio C. Calabria 2003-10-27
Guardavalle Catanzaro Calabria 2003-11-21
Montecorvino Pugliano Salerno Campania 2003-11-21
Niscemi Caltanissetta Sicilia 2004-04-27
Villabate Palermo Sicilia 2004-04-27
Marano (Annullato) Napoli Campania 2004-07-28
Canicattì Agrigento Sicilia 2004-09-06
Volla Napoli Campania 2004-11-02
Calanna Reggio C. Calabria 2004-11-02
Burgio Agrigento Sicilia 2005-09-02
Nicotera Vibo Valentia Calabria 2005-09-02
Vicari Palermo Sicilia 2005-10-25
Crispano Napoli Campania 2005-10-25
Casoria Napoli Campania 2005-10-25
Torre del Greco (Annullato) Napoli Campania 2005-10-25
Afragola Napoli Campania 2005-10-25
Tufino (Annullato) Napoli Campania 2005-10-25
Nettuno Roma Lazio 2005-11-28
Torretta Palermo Sicilia 2005-11-28
San Tammaro Caserta Campania 2005-12-23
Melito di Napoli Napoli Campania 2005-12-23
Pozzuoli Napoli Campania 2005-12-23
Terme Vigliatore Messina Sicilia 2005-12-23
Boscoreale Napoli Campania 2005-01-26
Brusciano (Annullato) Napoli Campania 2005-01-26
Riesi Caltanissetta Sicilia 2005-01-26
Roccamena Palermo Sicilia 2006-01-26
Castellammare Golfo Trapani Sicilia 2006-03-27
Platì Reggio C. Calabria 2006-07-07
Casaluce Caserta Campania 2006-07-07
Campobello di Licata Agrigento Sicilia 2006-07-18
San Gennaro Vesuviano (Annullato) Napoli Campania 2006-11-15
Cerda Palermo Sicilia 2006-12-12
Soriano Calabro Vibo Valentia Calabria 2007-01-25
San Gregorio d’Ippona Vibo Valentia Calabria 2007-04-24
Parghelia Vibo Valentia Calabria 2007-09-17
Lusciano Caserta Campania 2007-10-17
Seminara Reggio C. Calabria 2007-12-29
Casalnuovo di Napoli Napoli Campania 2007-12-29
Marcianise (Annullato) Caserta Campania 2008-03-19
San Cipriano d’Aversa (Annullato) Caserta Campania 2008-03-19
Arzano Napoli Campania 2008-03-05
Gioia Tauro Reggio C. Calabria 2008-04-24
Siculiana Agrigento Sicilia 2008-06-13
Orta di Atella Caserta Campania 2008-07-24
Amantea (Annullato) Cosenza Calabria 2008-08-04
Rosarno Reggio C. Calabria 2008-12-15
Pago del Vallo di Lauro Avellino Campania 2009-03-13
Villa Literno (Annullato) Caserta Campania 2009-04-23
San Ferdinando Reggio C. Calabria 2009-04-23
Taurianova Reggio C. Calabria 2009-04-23
Sant’Onofrio Vibo Valentia Calabria 2009-04-23
Castello di Cisterna Napoli Campania 2009-07-10
Fabrizia Vibo Valentia Calabria 2009-07-27
Vallelunga Pratameno (Annullato) Caltanissetta Sicilia 2009-07-27
Furnari Messina Sicilia 2009-12-04
San Giuseppe Vesuviano Napoli Campania 2009-12-09
Borgia Catanzaro Calabria 2010-07-02
Gricigliano di Aversa Caserta Campania 2009-08-02
Nicotera Vibo Valentia Calabria 2010-08-13
Condofuri Reggio C. Calabria 2010-10-12
San Procopio Reggio C. Calabria 2010-12-23
Roccaforte del Greco Reggio C. Calabria 2011-02-28
Bordighera (Annullato) Imperia Liguria 2011-03-10
Castrofilippo Agrigento Sicilia 2011-04-15
Corigliano Calabro Cosenza Calabria 2011-06-09
Marina di Gioiosa Ionica Reggio C. Calabria 2011-07-07
Nardodipace Vibo Valentia Calabria 2011-12-19
Samo Reggio C. Calabria 2012-01-24
Briatico Vibo Valentia Calabria 2012-01-24
Ventimiglia (annullato) Imperia Liguria 2012-02-06
Careri Reggio C. Calabria 2012-02-15
Sant’Ilario dello Ionio Reggio C. Calabria 2012-02-15
Salemi Trapani Sicilia 2012-03-23
Rocalmuto Agrigento Sicilia 2012-03-23
Bova Marina Reggio C. Calabria 2012-03-23
Platì Reggio C. Calabria 2012-03-23
Gragnano Salerno Campania 2012-03-23
Leinì Torino Piemonte 2012-03-23
Pagani Salerno Campania 2012-03-23
Bagaladi (Annullato) Reggio C. Calabria 2012-04-06
Mileto Vibo Valentia Calabria 2012-04-06
Casapesenna Caserta Campania 2012-04-06
Castel Volturno Caserta Campania 2012-04-06
Casal di Principe Caserta Campania 2012-04-06
Rivarolo Canavese Torino Piemonte 2012-05-22
Mongiana Vibo Valentia Calabria 2012-07-12
Misilmeri Palermo Sicilia 2012-07-27
Campobello di Mazara Trapani Sicilia 2012-07-27
San Cipriano d’Aversa Caserta Campania 2012-09-04
Reggio Calabria Reggio C. Calabria 2012-10-09
Isola delle Femmine Palermo Sicilia 2012-11-09
Augusta Siracusa Sicilia 2013-03-08
Grazzanise Caserta Campania 2013-03-08
Quarto Napoli Campania 2013-03-27
Mascali Catania Sicilia 2013-03-27
Polizzi Generosa Palermo Sicilia 2013-03-27
San Calogero Vibo Valentia Calabria 2013-03-27
Siderno Reggio C. Calabria 2013-03-27
Melito di Porto Salvo Reggio C. Calabria 2013-03-27
Casignana Reggio C. Calabria 2013-04-19
Montebello Jonico Reggio C. Calabria 2013-04-24
Giugliano Napoli Campania 2013-04-24
San Luca Reggio C. Calabria 2013-05-19
Ardore Reggio C. Calabria 2013-06-27
Taurianova Reggio C. Calabria 2013-07-05
Sedriano Milano Lombardia 2013-10-15
Cirò (Annullato) Crotone Calabria 2013-10-21
Joppolo (Annullato) Vibo Valentia Calabria 2014-02-07
Ricadi Vibo Valentia Calabria 2014-02-11
Altavilla Milicia Palermo Sicilia 2014-02-11
Scalea Cosenza Calabria 2014-02-25
Montelepre Palermo Sicilia 2014-03-13
Battipaglia Salerno Campania 2014-04-04
Cellino San Marco Brindisi Puglia 2014-04-19
Badolato Catanzaro Calabria 2014-04-19
Africo Reggio C. Calabria 2014-08-01
Giardinello (Annullato) Palermo Sicilia 2014-08-08
San Ferdinando Reggio C. Calabria 2014-10-31
Bovalino Reggio C. Calabria 2015-04-02
Bagnara Calabra Reggio C. Calabria 2015-04-14
Arzano Napoli Campania 2015-04-29
Scicli Ragusa Sicilia 2015-04-29
Monte Sant’Angelo Foggia Puglia 2015-07-20
Ostia (X Municipio di Roma) Roma Lazio 2015-09-27
Mazzarà Sant’Andrea Messina Sicilia 2015-10-13
Nardodipace Vibo Valentia Calabria 2015-12-07
Brescello Reggio Emilia Emilia-Romagna 2016-04-20
Trentola-Ducenta Caserta Campania 2016-05-10
Corleone Palermo Sicilia 2016-08-12
Tropea Vibo Valentia Calabria 2016-08-12
Rizziconi Reggio Calabria Calabria 2016-10-28
Palazzo Adriano Palermo Sicilia 2016-10-28
Nicotera Vibo Valentia Calabria 2016-11-23
Marano di Napoli Napoli Campania 2016-12-30
Casavatore Napoli Campania 2017-01-24
Crispano Napoli Campania 2017-01-24
Scafati Salerno Campania 2017-01-27
Parabita Lecce Puglia 2017-03-15
Lavagna Genova Liguria 2017-03-27
Borgetto Palermo Sicilia 2017-05-02
Canolo Reggio Calabria Calabria 2017-05-06
Bova Marina Reggio Calabria Calabria 2017-05-11
Laureana di Borrello Reggio Calabria Calabria 2017-05-11
San Felice a Cancello Caserta Campania 2017-05-11
Gioia Tauro Reggio Calabria Calabria 2017-05-11
Castelvetrano Trapani Sicilia 2017-06-07
Sorbo San Basile Catanzaro Calabria 2017-06-13
Coprani Catanzaro Calabria 2017-07-31
Brancaleone Reggio Calabria Calabria 2017-07-31
Cassano allo Jonio Cosenza Calabria 2017-11-22
Isola di Capo Rizzuto Crotone Calabria 2017-11-22
Marina di Gioiosa Jonica Reggio Calabria Calabria 2017-11-22
Petronà Catanzaro Calabria 2017-11-22
Lamezia Terme Catanzaro Calabria 2017-11-22
Cirò Marina Crotone Calabria 2018-01-19
San Gennaro Vesuviano Napoli Campania 2018-02-12
Mattinata Foggia Puglia 2018-03-16
Scilla Reggio Calabria Calabria 2018-03-22
Camastra Agrigento Sicilia 2018-04-10
Calvizzano Napoli Campania 2018-04-17
Strongoli Crotone Calabria 2018-04-17
Manduria Taranto Puglia 2018-04-26
Caivano Napoli Campania 2018-04-26
Limbadi Vibo Valentia Calabria 2018-04-26
Bompensiere Caltanissetta Sicilia 2018-04-26
Platì Reggio Calabria Calabria 2018-04-26
Surbo Lecce Puglia 2018-05-08
San Gregorio D’Ippona Vibo Valentia Calabria 2018-05-08
Treccastagni Catania Sicilia 2018-05-08
Briatico Vibo Valentia Calabria 2018-05-08
Sogliano Cavour Lecce Puglia 2018-06-29
Vittoria Ragusa Sicilia 2018-08-02
San Biagio Platani Agrigento Sicilia 2018-08-06
Siderno Reggio Calabria Calabria 2018-08-09
Crucoli Crotone Calabria 2018-10-29
Casabona Crotone Calabria 2018-10-29
Delianuova Reggio Calabria Calabria 2018-11-21
Careri Reggio Calabria Calabria 2019-01-10
Pachino Siracusa Sicilia 2019-02-15
Mistretta Messina Sicilia 2019-03-28
San Cataldo Caltanissetta Sicilia 2019-03-28
Palizzi Reggio Calabria Calabria 2019-05-03
Stilo Reggio Calabria Calabria 2019-05-09
Arzano Napoli Campania 2019-05-22
San Cipirello Palermo Sicilia 2019-06-20
Sinopoli Reggio Calabria Calabria 2019-08-01
Torretta Palermo Sicilia 2019-08-08
Misterbianco Catania Sicilia 2019-10-01
Cerignola Foggia Puglia 2019-10-14
Manfredonia Foggia Puglia 2019-10-22
Orta di Atella Caserta Campania 2019-11-08
Africo Reggio Calabria Calabria 2019-12-02
Carmiano Lecce Puglia 2019-12-05
Mezzojuso Palermo Sicilia 2019-12-16
Scanzano Jonico Matera Basilicata 2019-12-16
San Giorgio Morgeto Reggio Calabria Calabria 2019-12-27
Scorrano Lecce Puglia 2020-01-20
Saint-Pierre Aosta Valle d’Aosta 2020-02-10
Amantea Cosenza Calabria 2020-02-17
Pizzo Vibo Valentia Calabria 2020-02-25
Sant’Antimo Napoli Campania 2020-03-16
Aziende ospedaliere sciolte per mafia
Dal 1991 al 2020 sono state sciolte 6 aziende ospedaliere per infiltrazioni mafiose, quattro in Calabria e due in Campania.
Nome Provincia Regione Anno/Mese/Giorno
ASL 4 Pomigliano d’Arco Napoli Campania 2005-10-25
ASL 9 Locri Reggio Calabria Calabria 2006-04-28
ASP Vibo Valentia Vibo Valentia Calabria 2010-12-23
Ospedale Sant’Anna e San Sebastiano Caserta Campania 2015-04-23
ASP Reggio Calabria Reggio Calabria Calabria 2019-03-11
ASP Catanzaro Catanzaro Calabria 2019-09-13.
Lo Stato ha scatenato da Capo Passero ad Aosta, centinaia di operazioni, coordinate dalla DDA ed eseguite dalla Polizia di Stato, dai Carabinieri, dalla Guardia di Finanza, dalla DIA, dalla Polizia Penitenziaria ed in misura minore da Polizia Provinciale, Polizia Municipale e così via, comprese: Angelo, Olimpia e Leopardo, Nord-Sud, Zagara, Betulla, Tirreno, Notte dei fiori di San Vito, Isola felice, Riace, Faggio, Fortaleza, Jumbo, Decollo, Eraldo, Elianto, Tuareg, Candelario, Domingo, Windshear, Cartagine, Wall Street, Count Down, Hoca Tuca, Belgio, Fine, Asso, Bluff, Tamburo, Prima luce, Tuono, Scacco Matto, Galloway-Tiburon, ‘Nduja, Marine, Rajssa e Aneddoto, Blue Calla, Pollino, Tallone d’Achille, Dinasty-Affari di famiglia, Lampo, Decollo, Nasca e timpano, Overland News, Eremo, Ciaramella, Progressivo 659 Dead, Appia Mithos 1 Appia Mithos 2, Dinasty 2-Do ut des, Missing, Vertice, Odissea, Rotarico, Nuova Alba, Pecunia, Arca, Omnia, Bless, Fehida, Onorata Sanità, Noas, Stupor Mundi, Krimisa, Heracles, Eracles, Zaleuco, Bellu Lavuru 1, Bellu Lavuru 2, Alba e Tramonto, Cerberus, Cent’Ani di Storia, Solare, Nuntius, Vento del Nord, Isola, Artemisia, Ghibli, Shark, Pandora, Bad Boys, Parco Sud, Nuovo Potere, Grande Maestro, Mistero, Reale, All Inside, Cosa Mia, Tamanaco, Giano, Crimine, Santa Tecla, All Inside II, Crimine 2, Crimine 3, Hammer, Imelda, Reggio Sud, Redux Caposaldo, Scacco Matto, Archi, Maglio 1, Maglio 2, Maglio 3, Minotauro, Astrea, Ragno, Terminator 1, Terminator 2, Terminator 3, Terminator 4, Terminator 5, Tempus Venit, Litgh in the woods, Califfo, Affari di famiglia, Tela di ragno, Falsa politica, Magna Charta, Ulisse, Colpo di coda, Saggezza, Gringia 1, Gringia 2, Gringia 3, Svolta, Doville, Ada, Metropolis, Tramonto 1, Tramonto 2, Atlantide, Lybra, Piana, Hybris, Itaca, Plinius, Perseo, Ammit, Araba Fenice, Vento del Nord, Sipario, Erinni, Grillo Parlante 1, Grillo Parlante 2, Platino, Tamburo, San Marco, Mamerte, Mestastasi, Chimera, Mediterraneo, San Michele, Puerto Liberado, Cripto, Rifiuti Spa 1, Rifiuti Spa 2, Helvetia, Eclissi, Chimera 1, Chimera 2, Quadrifoglio, Insubria, Caput Mundi, Padrino, Quarto Passo, Ultima spiaggia, Haemilia, Cyterion, Gentleman, Trait Union, Columbus, Eclissi 2, Acheruntia, Rheinbrucke, Overting, Acero Krupy, Columbus 2, Hunters, Saggio Compagno, Shodown 1, Shodown 2, Hydra, Tivoli Silentes, Kyterion 2, Big Bang, Antibes, Crociata, Tipographic, Sistema Reggio, Nettuno, Mar Ionio, Costa Pulita, Fata Morgana, Mammasantissima, Alchemia, Frontiera, Vulcano, Isola Felice, Six Town, Rent, Nexum, Lex, Borderland, Eco Sistama, Buena Ventura, Shodown 3, Cumbertazione, Stammer, Provvidenza, Dioniso, Valpolicella, Recherche, Jhonny, Crisalide, Area 51, Mandamento Jonico, La Romana-Fireman, Cumps-Banco Nuovo, Lampo, Sant’Anna, Pietranera, Terramara-Closed, Stige, Fiore Reciso,Scramble Martingala e Vello d’oro, Nemea, Crisalide 2, Barbaross, The Hole, Santa Cruz, Ignoto 23,Thalassia, Happy Dog, Arma Cunctis, Ires, Via col vento, Giardini segreti, Trigarium, Theorema-Roccaforte, Iris, Atlantic,Quinta Bolgia, Galassia, Nebbia Calabra, European ’Ndrangheta Connection, Tisifone, Geenna, Possessione, Terry, Camaleonte, Carminus, Rimpiazzo, Malapianta, Spaghetti Connection, Grimilde, Canadian Canada Connection 1, Canadian Canada Connection 2, Crisalide 3, Horthus, Cerbero, Magma, Infecto, Core Business, Rinascita Scott, Heliantus, Akhua, Valle dell’Esaro, Eyphemos, Cemetery Boss, Watherfront, Freeland.
****************************
Anni ’50 – Le infiltrazioni
“Il primo capobastone di rilievo fonte Wikimafia, ad arrivare in Lombardia è Giacomo Zagari di San Ferdinando nel 1954, della piana di Gioia Tauro. Vive per un periodo a Malnate e poi si trasferisce a Buguggiate. Nello stesso periodo alcuni ‘ndranghetisti di Giffone si insediano nella provincia di Como.
Anni ’60 – Il confino
Tra il 1965 e il 1975 con il provvedimento del soggiorno obbligato nella provincia di Como arrivano 44 boss.
Franco Coco Trovato, secondo le rivelazioni del pentito Antonio Zagari nel 1969 comincia a lavorare in una banda di rapinatori in cui il padre Giacomo Zagari era il basista e tutti erano affiliati all’organizzazione calabrese.
Anni ’70 – L’inizio della stagione dei sequestri – I Mazzaferro
In Lombardia a partire dagli anni ’70 fino all’inizio degli anni ’90 sono avvenuti 158 rapimenti a scopo estorsivo di cui almeno un terzo per mano ‘ndranghetista.
Il 2 ottobre 1978 viene sequestrato a Cesano Boscone Augusto Rancilio mai più ritrovato.
Col pentimento di Saverio Morabito, vengono scoperti i retroscena di rapimenti avvenuti tra il 1975 e il 1980: Giuseppe Ferrarini a Corsico, il consigliere comunale di Cesano Boscone Angelo Galli (sequestrato nel 1977), Angelo Campari (sequestrato nel 1977) l’imprenditore Giuseppe Scalari (sequestrato nel 1977) sequestrato a Trezzano sul Naviglio, Alessandro Vismara di Cisliano ed Evelina Cattaneo (sequestrata nel 1977).
Secondo il pentito Raffaele Iaconis, sarebbe Giuseppe Mazzaferro, dell’omonima ‘ndrina che da Cornaredo (MI) a partire dal 1976 crea una camera di controllo per le sue locali.
Anni ’80
La camera di controllo della Lombardia
Secondo l’operazione Infinito nel 1984 nacque la camera di controllo della Lombardia per volere di Mario Trifini, Antonio Papalia,Carmelo Novella, Giuseppe Mandalari, Giuseppe Neri, e Franco Pezzullo. Secondo un’intercettazione ambientale registrata in una riunione a Cardano al Campo il 20 gennaio 2009, il capo-locale di Rho e primo responsabile della Lombardia Stefano San Filippo afferma che la Lombardia era stata creata ed è sempre stata sotto le dipendenze della zona ionica (una delle tre zone in cui è stato suddivisa la provincia di Reggio Calabria).
Secondo Saverio Morabito, Antonio Papalia sarebbe stato il primo “responsabile Generale” della Lombardia.”
I fratelli Mazzaferro di Marina di Gioiosa Jonica (rc), il loro locale e le ‘ndrine alleate, hanno dominato per tanti anni sui territori del Piemonte e della Lombardia; compreso un loro cugino, Rocco Lo Presti, autentico pezzo da novanta della ‘ndrangheta
‘Ndrina Mazzaferro
Da Wikipedia, l’enciclopedia libera.
I Mazzaferro sono una ‘ndrina di Marina di Gioiosa Jonica attiva nell’omonimo Locale insieme agli Aquino, in contrasto tra di loro sin dagli anni ’70. Sono imparentati con i Lo Presti di Bardonecchia. Hanno ramificazioni al nord e all’estero come in Germania (dagli anni ’80 a Stoccarda e Mannheim), Belgio e Regno Unito.
Sono alleati con le ‘ndrine degli Ierinò, dei Costa e dei Cataldo, ma hanno contatti anche con i Barbaro, i Calabrò, i Bruzzaniti, i Morabito e i Raso-Albanese.
Al nord Italia sono presenti in Liguria (Riviera di Levante) e Piemonte (Torino, Susa e Bardonecchia). In Piemonte il referente era loro cugino Rocco Lo Presti, storico boss mafioso di Bardonecchia e della Val di Susa. Erano inoltre presenti in Veneto e in Lombardia. In quest’ultima vi erano ben 16 locali da loro creati: 3 a Milano e uno per ognuno per queste altre città: Appiano Gentile, Cermenate, Como, Fino Mornasco, Lentate sul Seveso, Lumezzane, Mariano Comense, Monza, Pavia, Rho, Senna Comasco, Seregno, Varese. Negli ultimi anni un’operazione delle forze dell’ordine ha portato all’arresto molti uomini affiliati alla cosca.
Le loro attività vanno dal traffico di armi a quello di droga (hashish e cocaina). Il commercio di stupefacenti negli anni ’90 è stato fatto insieme ad alcune ‘ndrine di Gioiosa Jonica e del clan siciliano agrigentino dei Cuntrera-Caruana. Oreste Pagano, collaboratore di giustizia racconta che il 30% della cocaina importata dalla Colombia dai Caruana era destinata ai Mazzaferro, essi rappresentavano anche i Barbaro, gli Ierinò, i Morabito, i Cataldo, i Pesce. A Gioiosa Jonica e Roccella Jonica estorcevano ad imprese edili tra il 3% e il 5% dell’ammontare dei lavori.
Hanno partecipato alla costruzione del porto di Gioia Tauro, alla superstrada Jonio-Tirreno, e all’autostrada del Frejus.
Storia
Abbozzo criminalità
Questa sezione sull’argomento criminalità è solo un abbozzo. Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Negli anni ’70 entrano nel contrabbando delle sigarette e scoppia la faida che vede contrapposte ancora oggi da una parte gli Aquino-Scali e dall’altra i Mazzaferro-Femia.
Negli anni Novanta Giuseppe Mazzaferro, uno dei primi a insediarsi in Lombardia, è tra i principali acquirenti di droga dei mafiosi siciliani Cuntrera-Caruana.
Dall’Operazione Rajssa e Aneddoto si sono scoperti lo sfruttamento di banche di Gioiosa Jonica, Roccella Jonica e Platì per l’usura nella Locride, nel vibonese e nel milanese. Il 14 gennaio 1993 a Marina di Gioiosa Jonica viene ucciso Vincenzo Mazzaferro capo indiscusso della famiglia. Alcuni mesi prima il boss aveva confidato al capitano dei carabinieri Angelo Jannone di temere per la sua vita avendo mediato per la liberazione dal sequestro della giovane bresciana Roberta Ghidini. Il capitano subì a sua volta minacce di attentati il cui progetto fu rivelato da un pentito e per questa ragione fu trasferito ad altra sede. Nell’operazione viene anche scoperto che i Mazzaferro avessero creato in Lombardia ben 16 locali di cui tre nella sola città di Milano, 6 nella provincia di Como: Como, Fino Mornasco, Appiano Gentile, Mariano Comense, Senna Comasco e Cermenate, 3 in provincia di Monza e Brianza: Monza, Seregno e Lentate sul Seveso, uno a Pavia, uno a Varese uno in provincia di Brescia a Lumezzane e uno a Rho, in provincia di Milano.
Nel 1994 con l’operazione delle forze dell’ordine I fiori della Notte di San Vito vengono emessi 370 ordini di custodia cautelare in Lombardia. L’operazione fa luce su quanto la ‘Ndrangheta fosse radicata nella regione, soprattutto nel comasco e nel varesotto e rivela così il ruolo di spicco che vi aveva Giuseppe Mazzaferro.
Nel gennaio 2013 viene arrestato a Ravenna, Nicola, detto Rocco, Femia insieme ad altre 28 persone, il quale aveva messo in piedi un giro di gioco d’azzardo illegale tra Ravenna e il modenese di macchinette truccate e siti internet d’azzardo illegali.
Il 29 gennaio 2019 si conclude l’operazione Ossessione che porta all’arresto di 25 persone, tra cui presunti esponenti dei Mancuso in sodalizio con criminali albanesi (Elisabeta Kotja), marocchini e narcos colombiani, venezuelani (Clara Ines Garcia Rebolledo) e dominicani per un traffico internazionale di droga tra cui cocaina e hashish albanese e marocchina e con il criminale Giuseppe Campisi insieme ai Mazzaferro per l’hinterland di Milano e Carlo Cuccia e Ivo Menotta come custodi delle armi a Tradate.
Elementi di spicco
Giuseppe Mazzaferro, controllava le locali in Lombardia. Era stato mandato in soggiorno obbligato a Cornaredo. Viene arrestato durante l’Operazione Leopardo il 18 novembre 1992, insieme ad altre 200 persone nell’area tra Como e Varese, insieme ad esponenti di Cosa Nostra.
Francesco Mazzaferro, controllava il locale di Torino.
Vincenzo Mazzaferro, capo carismatico della famiglia, controllava il locale di Marina di Gioiosa Jonica, ucciso dagli Ierinò il 14 gennaio 1993.
Ernesto Mazzaferro, ex capobastone, arrestato e condannato il 20 luglio 2013 nell’ambito del processo Crimine a 19 anni di carcere.
Fatti recenti
Il 14 gennaio 1993 viene ucciso Vincenzo Mazzaferro da esponenti dei Ierinò per divergenze sul sequestro di Roberta Ghidini.
Il 27 marzo 2007 nell’operazione Pecunia sono stati arrestati Domenico Tropea e il figlio Maurizio. Responsabili entrambi di spaccio e traffico di droga con altri 5 elementi. Domenico Tropea era già stato arrestato nel 1990 dal Goa della Guardia di Finanza, mentre il figlio è individuato come l’omicida di Giuseppe Commisso.
Il 3 maggio 2011 vengono arrestate 40 persone, tra cui il sindaco di Marina di Gioiosa Jonica e suoi tre assessori, accusati di aver pilotato le elezioni amministrative del 2008.
Nel 2013 le forze dell’ordine si interessano degli affari delle slot machine dell’imprenditore del gioco d’azzardo legale Luigi Tancredi e del “riservato” (non affiliato) dei Mazzaferro Nicola Femia, oggi pentito, in cui per alcune sue attività imprenditoriali relative al Casinò di Venezia e svolte a Malta in cui stanno ancora (2018) indagando le autorità di San Marino.
Il 28 aprile 2014 viene arrestato dalla Polizia e dall’Interpol il latitante dal 2011 Nicola Pignatelli a Santo Domingo, ricercato per traffico di droga internazionale.
**************************************
Mandamento ionico
Provincia di Reggio Calabria Aspromonte Direzione Investigativa Antimafia
Da Wikipedia, l’enciclopedia libera.
‘ndrangheta nel mandamento ionico (2018); in Blu i locali, in arancione la presenza di ndrine e in verde le locali facenti part della Corona
‘ndrangheta nel mandamento ionico (2018); in Blu i locali, in arancione la presenza di ndrine e in verde le locali facenti parte della Corona
Il Mandamento ionico o Montagna è una sovrastruttura territoriale della ‘ndrangheta che si pone come organo di raccordo tra il sovrastante Crimine e le sottostanti locali che instistono nell’area jonica e aspromontana della provincia di Reggio Calabria.
Viene scoperta, insieme al Mandamento tirrenico e al Mandamento Centro per la prima volta con l’operazione Crimine del 2010.
Dalla seconda relazione semestrale della Direzione Investigativa Antimafia del 2010, l’analisi semestrale per l’organizzazione criminale calabrese già suddivisa per provincie, solamente per la Provincia di Reggio Calabria, viene suddivisa anche nei 3 mandamenti scoperti dall’operazione Crimine.
Attualmente risultano egemoni il locale di Platì, San Luca, Africo, Siderno e Marina di Gioiosa Jonica e le ‘ndrine appartenenti ad essi: Barbaro-Trimboli-Marando, Nirta-Strangio, Pelle-Vottari, Morabito-Palamara-Bruzzaniti,i Commisso, i Costa e gli Aquino-Coluccio e i Mazzaferro.
Struttura
Il mandamento ionico come gli altri mandamenti ed il resto della Calabria e composto da locali e ‘ndrine che si suddividono il territorio. Per i locali di Antonimina, Ardore, Canolo, Ciminà e Cirella di Platì esiste una sovrastruttura chiamata Corona scoperta dalle forze dell’ordine nel 2012 a cui sono attribuite cariche e funzioni specifiche quali: Capo Corona, Mastro di Corona e Capo consigliere di Corona[6] e di cui ne viene confermata l’esistenza nell’operazione Mandamento Ionico del 2017.
Locali
Di seguito l’elenco dei locali che fanno riferimento alla “Ionica”. Tra parentesi l’operazione delle forze dell’ordine in cui viene scoperto o confermato l’ultimo anno in cui viene rilevata la sua attività.
Locale di Africo, (Mandamento 2017)
Locale di Antonimina: Raso e Romano
Locale di Ardore: Romanello e Bova (Mandamento 2017)
Locale Banco nuovo (Brancaleone) (Mandamento Ionico 2017)
Locale di Bianco (Mandamento 2017)
Locale di Canolo: Raso e D’agostino con a capo Giuseppe Raso (2010)
Locale di Ciminà: Nesci, Polifroni, Varacalli, Spagnolo
Locale di Condofuri(Mandamento 2017)
Locale di Ferruzzano (Mandamento 2017)
Locale di Gioiosa Jonica: Ursino e Macrì
Locale di Grotteria: Mazzaferro e Focà con a capo Carmelo Bruzzese (2010)
Locale di Locri (Mandamento 2017)
Locale di Mammola con a capo Salvatore Macrì (2010)
Locale di Marina di Gioiosa Jonica: Aquino, Coluccio; Mazzaferro, Ursino, Costa-Curciarello
Società di Melito Porto Salvo: Iamonte, Zavettieri, Maesano-Pangallo-Favasuli (Mandamento 2017)
Locale di Natile di Careri (Mandamento 2017)
Locale di Palizzi (Mandamento 2017)
Locale di Platì:Barbaro, Marando-Trimboli (Mandamento 2017)
Locale di Cirella di Platì: Fabiano (Mandamento 2017)
Locale di Portigliola (Mandamento 2017)
Locale di Roccaforte del Greco: Zavettieri, Maesano-Pangallo-Favasuli
Locale di Roghudi: Zavettieri, Maesano-Pangallo-Favasuli (Mandamento 2017)
Locale di San Lorenzo (Mandamento 2017)
Locale di San Luca: Nirta “Scalzone”, Romeo “Staccu”, Pelle “Gambazza”, Mammoliti, Giorgi “Bovicianu”, Nirta “Versu”, Giorgi “Ciceri”, Vottari “frunzu”, Strangio “Jancu”, Strangio “Barbaru”
Locale di Sant’Ilario(Mandamento 2017)
Locale di Santo Stefano in Aspromonte
Locale di Siderno con a capo Bruno Gioffrè (2010)
Locale di Spropoli di Palizzi(Mandamento 2017
Locale di Stignano: Leuzzi con a capo Cosimo Leuzzi (2015)
‘ndrine
Aquino (Marina di Gioiosa Jonica)
Barbaro (Platì)
Belcastro
Bova
Bruzzaniti (Africo)
Callà
Coluccio(Marina di Gioiosa Jonica)
Commisso-Macrì (Siderno)
Cordì (Locri)
Costa (Siderno)
Costa-Curciarello(Siderno)
Cumps di frazione Razzà di Brancaleone (vicini ai Morabito)
Cua-Ietto-Pipicella (Natile di Careri)
Cuppari
D’Agostino
Fabiano (Cirella di Platì)
Ferruzzano
Giorgi
Iamonte
Jerinò
Loiero
Mammoliti
Marando (Platì)
Morabito (Africo)
Nesci
Nirta (Scalzone)
Nesci (Ciminà
Palamara
Paviglianiti .
Pangallo-Maesano-Favasuli
Pelle
Polifroni
Raso (Canolo)
Romanello
Romano (Antonimina)
Romeo-Pelle
Romeo “Staccu”
Ruga-Leuzzi
Scriva
Spagnolo (Ciminà)
Talia (Bruzzano Zeffirio)
Trimboli
Varacalli (Ardore)
Zavettieri
***************************************
Storia
Le ‘ndrine dell’area jonica hanno sempre avuto un rapporto privilegiato con i distaccamenti di oltremare di Canada e Australia sin dai tempi di Antonio Macrì tra gli anni ’60 e ’70 che aveva avviato rapporti criminali con le consorterie canadesi, quello che sarebbe poi stato battezzato dagli investigatori come Siderno group. Ciò ha favorito una notevole propensione narcotraffico internazionale, e alla creazione di sodalizi per l’acquisto di droga dal Sud America. Dall’operazione Crimine si evince che era Giuseppe Commisso del locale di Siderno a tenere le fila tra il Canada e l’Australia.

Inizio ‘900
nel 1903 il capitano dei carabinieri Giuseppe Petella descrive una cosca che opera ad Africo, San Luca, Casalnuovo, Santo Stefano e Bruzzano di riunioni al Santuario della Madonna di Polsi.
Nel 1906 la Corte d’Appello delle Calabrie dimostra come elementi di una cosca di Gallico, attecchiscono anche negli Stati Uniti, dove il capo Giovanni Costa viene definito capo della mano nera (o maffia).
Anni ’20 e 30 L’onorata società di Cirella
In questo periodo, anche a causa della mancanza di informazioni dovute anche al regime fascista si hanno poche informazioni. Grazie però alla testimonianza di Maria Marvelli si è venuti a conoscenza della situazione dell’onorata società a Cirella, frazione di Platì. Si scopre che in questo periodo oltre alle attività di rapina, atti vandalici, stupri, mutilazioni e omicidi l’onorata società iniziava a dirigere le feste religiose e chiunque volesse intraprendere affari o sposarsi con donne di Cirella doveva entrare a far parte nell’onorata società. Tra i criminali di spicco vi era Paolo Agostino marito di Maria Marvella. Francesco Polito, figlio di un precedente matrimonio fu iniziato all’organizzazione e il capo dell’onorata società di Cirella gli offrì in sposa sua figlia. Paolo Agostino non acconsentì al matrimonio creando una spaccatura in seno all’Onorata società. Nel 1933, il regima fascista manda Paolo Agostino al confino ad Ustica e successivamente anche il capo dell’onorata società. Di questo vuoto di potere ne approfittarono Bruno, Rocco e Francescantonio Romeo usando come capo “fantoccio” l’incensurato e non affiliato Francesco Macrì. Il 2 marzo 1936 Agostino fa ritorno, e poiché aveva rivelato al medico del paese chi gli avesse rubato il piccolo toro che possedeva, e ciò era contro le regole dell’Onorata società in una riunione fu stabilita la sua condanna a morte. Dopo diversi tentativi, 10 persone riuscirono a isolarlo e a ucciderlo, costringendo il figlio di Agostino a vederne l’orrenda fine. Questi furono arrestati e torturati dai carabinieri che li costrinsero a confessare il delitto; il tribunale li condannò. Maria Marvelli fu risarcita di 26.000 Lire corrispondenti ad una somma equivalente al valore della sua abitazione. In tribunale fu portata anche una lista dei 104 affiliati che sottostavano al capo-fantoccio di Francesco Macrì ma il giudice ritenne che fosse “voce pubblica”, alla stregua di dicerìe e non li condannò.
1927 – Gioiosa Ionica – viene ritrovato un codice di comportamento nella Malavita.
1928 – Grotteria – Un imputato confessò di far parte dell’organizzazione Famiglia Montalbano.[senza fonte]
1929 – Ardore – Viene arrestato un gruppo di 49 persone appartenenti alla stessa ‘ndrina che esercitava il Diritto di Camorra nei confronti dei negozi.
1937 – Siderno – Un testimone confessa l’esistenza dell’Onorata Società e ne rivela alcune formule d’iniziazione.
Anni ’50 – La faida di Platì
Questa sezione sull’argomento criminalità è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
Anni ’60
Faide di Locri e Ciminà
La prima faida nota che si attesta nell’area jonica è quella di Locri: ebbe inizio nel 1967 a causa dell’omicidio di Domenico Cordì compiuto per punire uno sgarro verso Antonio Macrì. Da allora le cosche Cataldo e Macrì si sono combattute a più riprese fino agli arresti compiuti nel 1999 che hanno, sembra, calmato la situazione.
Il summit di Montalto
«non c’è ndrangheta di Mico Tripodo, non c’è ndrangheta di Ntoni Macrì, non c’è ndrangheta di Peppe Nirta. Si deve essere tutti uniti, chi vuole stare sta, chi non vuole se ne può anche andare»
(Giuseppe Zappia durante il summit di Montalto)
Il 26 ottobre 1969 si svolge a Montalto, sulla cima più alta dell’Aspromonte un incontro al vertice di oltre 150 esponenti di spicco della ‘ndrangheta con ruolo di capibastone, capo-società, contabili e mastri di sgarro tra cui Giuseppe Zappia, ‘Ntoni Macrì, Mico Tripodo, Antonio Romeo, Francesco Scopelliti, Angelo Olivierio, 6 persone di Condofuri e altre per decidere e riassestare l’organizzazione nella sua interezza e di azioni da intarprendere contro le forze dell’ordine ed il questore Emilio Santillo. Giuseppe Zappia prenderà la parola dicendo:”non c’è ‘ndrangheta di Mico Tripodo, non c’è ‘ndrangheta di ‘ntoni Macrì, non c’è ‘ndrangheta di Peppe Nirta”. L’incontro verrà scoperto e interrotto dalle forze dell’ordine con l’operazione Montalto condotta dal commissario Alberto Sabatino. L’omonimo processo celebrato dal Tribunale di Locri giudicarono 72 presunti affiliati accusati a vario titolo di associazione a delinquere e dentezione illegale d’armi.
Anni ’70
Il periodo dei sequestri di persona
Lo stesso argomento in dettaglio: Periodo dei sequestri di persona in Calabria.
Questa sezione sull’argomento criminalità è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
La prima guerra di ‘ndrangheta
Questa sezione sull’argomento criminalità è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
Anni ’80
La faida di Gioiosa
Negli anni ’80 scoppia una faida a Gioiosa Jonica fra gli Aquino e i Mazzaferro mentre dal 1987 a Siderno scoppia una lotta tra la ‘ndrina dei Costa che volle rendersi autonoma dalla potente ‘ndrina dei Commisso. Ebbe termine nei primi anni novanta dopo più di 50 morti e vide un forte ridimensionamento dei Costa, sconfitti dai Commisso che ebbero l’aiuto di altre cosche reggine come i Molè e i Piromalli. Durante la faida un uomo dei Costa venne ucciso a Toronto e un Carabiniere assoldato come killer dai Costa venne ritrovato bruciato e decapitato in un’auto.
La faida di Siderno
Questa sezione sull’argomento criminalità è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
La faida di Motticella
Questa sezione sull’argomento criminalità è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
Il Siderno Group
Questa sezione sull’argomento criminalità è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
Anni ’90
La faida di Roghudi e San Luca
Negli anni ’90 scoppia la faida di Roghudi tra i Pangallo-Maesano-Favasuli e gli Zavettieri, in cui finiscono coinvolti anche gli Iamonte per l’omicidio dell’8 aprile 1992 di Giacomo Falcone, imprenditore amico di questi. Dopo 14 morti la Provincia riesce a far concludere la faida.A Roghudi intorno a Gennaio 1994 viene ucciso Sebastiano Zavettieri, il boss di Roghudi, insieme a suo figlio Mario, un giovane architetto. Il sospettato di aver guidato l’operazione fu Antonio Pangallo , che fu ucciso in seguito a Roccaforte del Greco il 12 Ottobre 1994, insieme al figlio Giovanni di appena 24 anni. La faida si conclude nel 1998 con 50 morti.
A Sant’Ilario dello Ionio il 15 agosto 1990 viene ucciso Emanuele Quattrone (mandato dai De Stefano per proteggerlo dalla faida con gli Imerti) e secondo l’operazione Primaluce si apre una nuova faida con i Belcastro-Romeo che vogliono distaccarsi dai D’Agostino.
Nel 1991 scoppia la Faida di San Luca, ha visto contrapposte le ‘ndrine dei Nirta-Strangio e quelle dei Pelle-Vottari. La guerra ha determinato la famosa Strage di Duisburg con l’omicidio di 6 persone e vasto eco internazionale.
Ripresa della Faida di Locri
Questa sezione sull’argomento criminalità è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
L’operazione Riace
Questa sezione sull’argomento criminalità è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
Anni 2000
2005 – L’omocidio di Francesco Fortugno
2007 – L’operazione Stupor Mundi
Questa sezione sull’argomento criminalità è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
2009 – L’omicidio di Damiano Vallelonga
Questa sezione sull’argomento criminalità è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
2010 – L’Operazione Crimine
Questa sezione sull’argomento criminalità è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
2010
Nella Ionica, la DIA conferma la preponderante presenza del locale di Platì (commposto dai Barbaro-Trimboli), del locale di San Luca (composto dai Pelle-Vottari e dai Nirta-Strangio), del locale di Africo (Morabito-Bruzzaniti-Palamara), del locale di Siderno (Commisso e Costa) e del locale di Marina di Gioiosa Jonica (Acquino-Coluccio e Mazzaferro).
Ai Commisso vengono sequestrati beni del valore di 200 milioni di euro mentre si scopre che gli Aquino e i Mazzaferro sin dal 2007 erano riusciti a trovare un accordo per la spartizione dei lavori di riqualificazione della Strada statale 106. L’operazione “Locri è unita” rivela una pace tra i Cataldo e i Cordì di Locri mentre nella vicina Siderno con le operazioni “Sharks” e “Pioggia di Novembre” si scopre che anche i Cordì e i Commisso erano tornati in stretti legami.
La DIA continua con una descrizione delle altre consorterie criminali dislocate nell’area: a Roghudi e Roccaforte del Greco insistono i Pangallo-Maesano-Favasuli e gli Zavettieri che ormai dalla conclusione della Faida di Roghudi nel 1998 continuano insieme il loro sodalizio criminale; a San Lorenzo, Bagaladi e Condofuri c’è l’egemonia dei Paviglianiti, alleati dei Flachi, dei Trovato, dei Sergi e dei Papalia; a Careri vi sono i Cua-Ietto e Pipicella mentre a Gioiosa Jonica gli Ursino alleata dei Costa-Curciarello di Siderno e gli Jerinò; infine i Ruga-Metastasio nell’alto jonio reggino[41].
2011 – Operazione Circolo Formato e il processo Fehida
Il 3 maggio 2011 si conclude l’operazione Circolo Formato della Polizia di stato contro i Mazzaferro, che inoltre registrano una loro crescita criminale rispetto alla precedente battuta d’arresto che ha fatto avanzate gli Aquino, grazie all’ottenimento di appalti pubblici e condizionando la politica locale. Il candidato sindaco vincente di Marina di Gioiosa Jonica nel 2008 era appoggiato proprio dai Mazzaferro[42]. Agli Aquino, invece, vengono sequestrati beni del valore di 30 milioni di euro in conseguenza di quanto accaduto con l’operazione Crimine di luglio 2010 che già aveva arrestato i vertici della cosca[42]. Il 2 febbraio 2011 si conclude l’operazione Cinque Stelle dei Carabinieri e Guardia di Finanza che ha portato al sequestro in maniera preventiva dell’Hotel Parco dei Principi a Roccella Jonica e arrestano 7 persone che avrebbero favorito gli Aquino-Coluccio accusati di riciclaggio e truffa[42]. In questo semestre viene ucciso Andrea Ruga (13 gennaio 2011) a Monasterace elemento di vertice dell’omonima cosca.
Il 13 settembre 2011, il capo-cosca Antonio Pelle, già condannato nell’ambito del processo Fehida a 13 anni di carcere ma agli arresti domiciliari da aprile 2011 per problemi di salute, si allontana dall’ospedale di Locri. Ad ottobre vengono sequestrati beni ad un ex consigliere regionale condannato già a 4 anni di carcere nell’ambito dell’operazione Reale 3 a causa di condizionamenti delle elezioni amministrative regionali del 2010. Contro i Commisso di Siderno, il 15 ottobre 2011 vengono sequestrati beni del valore di 150 milioni di euro. Sempre in questo contro gli Aquino e i Mazzaferro di Gioiosa Jonica vengono sequestrate 2 società facenti a capo al latitante Rocco Aquino. A novembre, invece, con l’operazione Cavalleria viene bloccato un traffico di droga messo in piedi da alcuni elementi dei Mazzaferro. Ai Ruga-Metastasio di Monasterace vengono sequestrati beni del valore di 1 milione di euro. Stessa sorte per i Cordì ed i Cataldo a cui vengono sequestrati beni del valore di 7 milioni di euro.
2012 – Operazione Bellu lavuru e Falsa politica
Il 10 febbraio 2012 viene arrestato Rocco Aquino, detto u colonnellu che si era sottratto alla cattura nell’operazione Crimine del 2010.
L’11 gennaio 2012 si conclude l’operazione Bellu Lavuru 2, proseguimento dell’operazione Bellu Lavuru del 2008, che porta all’arresto, nel comune di Bova di 21 persone, presunte affiliate ai Morabito-Bruzzaniti-Palamara accusati di associazione mafiosa, danneggiamento, truffa e altri reati. Gli arrestati si erano infiltrati nell’appalto sulla variante della Strada Statale 106 nel comune di Palizzi.
Il 25 aprile 2012 viene arrestato Rocco Trimboli dei Marando-Trimboli di Platì per scontare 11 anni di carcere per traffico internazionale di droga scaturite dall’operazione Riace e Minotauro.
Il 9 maggio 2012 viene arrestato Giuseppe Gallizzi latitante da giugno 2011 ricercato per associazione mafiosa nell’operazione Circolo Formato contro i Mazzaferro di Gioiosa Jonica.
Il 18 maggio 2012 viene arrestato Paolo Nirta dei Nirta-Strangio, ricercato nell’operazione Fehida e condannato ad 8 anni di carcere.
Il 21 maggio 2012 si conclude l’operazione Falsa Politica che porta all’arresto di 15 presunti affiliati dei Commisso di Siderno per associazione mafiosa, detenzione illegale di armi ed ingerenza nella vita politica del comune. Questa operazione nasce dalle precedenti operazioni Crimine, Recupero, Bene comune, Locri è unita che nel complesso definisco tutte le attività della cosca Commisso.
In questo sempre nella vicina Locri, invece sempre che si sia calmata la quarantennale faida tra i Cataldo e i Cordì. A Roghudi e Roccaforte del Greco dominano i Pangallo-Maesano-Favasuli con gli Zavettieri.
Il 18 ottobre 2012 si conclude l’operazione Revolution che porta all’arresto 29 persone affiliate alle cosche di Bovalino, Africo e San Luca accusate di associazione mafiosa e traffico internazionale di cocaina e altri reati tra cui l’introduzione di un titolo di stato statunitense falso del valore di 500.000.000 di dollari. Da questa operazioni, oltre ad essere evidenziati i legami con narcotrafficanti sudamericano si registrano contatti con esponenti della Sacra Corona Unita sin dal 2010. Le basi logistiche europee per il traffico internazionale erano: Anversa in Belgio, Amsterdam nei Paesi Bassi, Duisburg, Oberhausen e Düsseldorf in Germania[45].
2013 – Il locale di Gallicianò e lo scioglimento di 5 comuni
In questo semestre, a seguito dell’operazione Metropolis vengono tratte in arresto 20 persone presunte affiliati ai Morabito di Africo e agli Aquino di Marina di Gioiosa Jonica, responsabili di numerosi reati tra cui anche di tipo finanziario nei paesi di Irlanda, Regno Unito e Spagna, avendo messo in moto un cartello finanziario per investimenti turistici lungo la costa jonica. Con l’operazione Dogville viene colpita la ‘ndrina dei Belcastro-Romeo di Sant’Ilario dello Ionio per estorsione, riciclaggio e usura[46]. Invece con l’operazione Eldorado viene scoperto il locale di Gallicianò, insistente sull’omonima frazione di Condofuri che porta all’arresto di 22 persone, alcune coinvolte in attività di riciclaggio nell’area di Viterbo[46]. Con l’operazione Ada, in queste semestre, vengono colpiti gli Iamonte di Melito Porto Salvo, che evidenza anche la collaborazione con i Paviglianiti di San Lorenzo e Bagaladi[46]. Il 13 gennaio 2013 viene arrestato a Corigliano Calabro Antonio Caia del locale di Seminara, nella lista dei latitanti più ricercati del ministero dell’interno, ricercato durante l’operazione Artemisia. Il 12 aprile 2013, con l’operazione Dioniso viene arrestato ad Africo Nuovo Santo Morabito. Il 24 aprile 2013 viene arrestato in Colombia il narcotrafficante Domenico Trimboli mentre 5 giorni dopo nell’operazione Decollo viene arrestato , sempre nel paese sudamericano, Giuseppe Santo Scipione condannato a 15 anni di carcere per traffico di droga. Si conclude, infine il processo scaturito dall’operazione Shark che condanna il 27 giugno 2013 18 affiliati ai Cordì di Locri. In questo periodo vengono sciolti i comuni di Ardore, Casignana, Melito Porto Salvo, San Luca e Siderno.
Il secondo semestre 2013 è stato caratterizzato da numerosi arresti di elementi provenienti dal mandamento ionico, ma di caratura internazionale econ un ruolo apicale in seno al mandamento ionico e all’intera consorteria calabrese come: Carmelo Bruzzise, capolocale di Grotteria, arrestato il 4 settembre 2013 a Toronto in Canada e coinvolto nelle indagini che hanno portato all’operazione Crimine nel 2010. Aveva il compito di raccordare le strutture canadesi con le strutture del Nord Italia; Francesco Nirta viene arrestasto nei Paesi Bassi a Nieuwegein, ricercato dal 2007 nell’ambito dell’operazione Fehida condannato all’ergastolo per un omicidio avvenuto a Casignana nel 2007; Il 10 ottobre 2013 viene arrestato a Tolosa in Francia, Gioacchino Ascone, ricercato nell’operazione All Inside 3[47]; Giovanni Franco invece viene arrestato l’8 novembre 2013 ad Antibes in Francia, latitante dal 2012 sconterà una condanna di 12 anni di carcere per traffico internazionale di droga[47]. Una settimana dopo viene arrestato in Ecuador Valentino Alampi condannato a 4 anni e 6 mesi di carcere per associazione mafiosa[47] ed infine l’8 dicembre 2013 Emilio Adrianò viene arrestato a Roccella Jonica per traffico internazionale di droga[47]. Il 20 novembre 2013 vengono arrestati 12 presunti affiliati agli Iamonte di Melito Porto Salvo. Per questo semestre viene commissionata dal prefetto un’indagine nel comune di Africo e Campo Calabro per possibili condizionamenti dell’attività municipale.
2014 – Arresto di 3 trafficanti e il processo “Faida dei Boschi”
Per il primo semestre del 2014 la DIA segnala l’arresto del presunto affiliato ai Mazzaferro, Nicola Pignatelli, avvenuto il 27 aprile 2014 a Santo Domingo nella Repubblica Dominicana, accusato di associazione mafiosa e latitante dal 2011 dopo l’operazione “Circolo Formato”. Il 5 giugno 2014 viene arrestato in Perù Pasquale Bifulco a conclusione dell’operazione “Buongustaio”, ricercato per traffico internazionale di droga. Ed infine l’arresto di Domenico Trimboli a Medellín in Colombia, ricercato per scontare una condanna definitiva a 12 anni di carcere per traffico di droga. Vengono condannati 8 imputati per l’omicidio a Riace il 27 settembre 2009 del presunto capo dei “Viperari” di Serra San Bruno dopo l’operazione “Confine” conclusasi nel 2012. Questa sentenza riconosce anche il sodalizio criminale esistente nella Vallata dello Stilaro dei Ruga-Metastasio-Leuzzi e dei loro legami con i Gallace di Guardavalle ed infine della cosca dei Vallelonga a Caulonia.
2015 – Operazione Acero-Krupi
La situazione rimane inalterata rispetto agli anni precedenti. A maggio 2015 il prefetto di Reggio Calabria, disponde l’abbattimento in particolare bovini trovati nel caso in cui vi sia un pericolo concreto per la popolazione o siano d’intralcio per la strada e col fine di cancellare il fenomeno delle Vacche sacre.
Per il secondo semestre 2015 si evidenzia la proiezione internazionale dei traffici di droga, in particolare dalla Colombia e verso i paesi del Nord Europa e del Canada come si è evinto dalle operazione conclusesi a settembre Acero Connection e Krupi. La prima operazione ha visto coinvolti i Commisso di Siderno operanti tra la Calabria e i Paesi Bassi e gli Aquino-Coluccio in Canada. I Commisso avevano aperto un canale di vendita con i Dominante-Carbonaro del ragusano mentre i Coluccio con i Tagliavia-Lo Nigro di Palermo. La seconda operazione si è concentrata sul traffico di droga con i Paesi Bassi della ‘ndrina Crupi, vicina ai Commisso, attiva nel settore florovivaistico.
2016 – Le operazioni Confine, Due mari e Saggezza
Nel 2016 rimangono egemoni i locali di Platì, San Luca, Africo, Siderno e Marina di Gioiosa Jonica. I Pelle-Vottari di San Luca hanno stretto relazioni con i Tamarisco di Torre Annunziata (NA), con lo scopo di vendere cocaina nell’area di Napoli. In questo periodo con l’operazione Confine e Confine 2 i carabinieri eseguono verso 14 persone presunte affiliate ai Ruga di Monasterace un’ordinanza di custodia cautelare.
La ‘ndrina dei Monteleone di Platì grazie all’operazione Due Mari della Guardia di Finanza finisce sotto indagini e 15 persone vengono accusate di aver trasportato 240Kg di cocaina dalla Colombia e dal Costa Rica. In parallelo in Colombia vengono arrestate 22 persone presunte appartenenti al cartello fornitore della droga. Il trasporto era invece affidato alla banda colombiana Los Urabenos (BACRIM), passava dall’America centrale: Panama, Costa Rica, Repubblica Dominicana e finiva poi in Europa e negli Stati Uniti.
A marzo viene arrestato un latitante della famiglia Vottari di San Luca proveniente dall’Australia ed ad aprile un latitante dei Morabito di Africo. L’operazione Ape Green Drug si abbatte invece sulle cosche di Siderno, con le accuse di traffico di droga nei confronti di 14 persone, tra cui i Commisso e De Masi di Gioiosa Jonica. Per l’occasione era stata stretta anche una relazione con i Pesce di Rosarno ed operavano in Belgio, Costa d’Avorio e Venezuela.
A marzo si conclude l’operazione Typograph-Acero bis dei Carabinieri e della Guardia di Finanza che arresta 34 persone e ricostruisce l’organigramma del Locale di Gioiosa Jonica degli Ursino, Macrì e Jerinò che aveva propaggini anche in Piemonte e negli Stati Uniti. Sequestrati beni del valore di 15 milioni di euro nonché un giro d’usura ai danni di 50 soggetti.
Con l’operazione Saggezza e Ceralacca 2 un elemento della cosca Romano, della zona di Ardore, operante nell’edilizia favoriva la cosca in Calabria, in Nord Italia ed in Romania.
2017 – Scioglimento di Gioiosa Jonica e operazione Mandamento Jonico
Il 4 luglio 2017 si conclude l’operazione mandamento ionico che porta all’arresto di 116 presunti affiliati a 26 ‘ndrine dell’area ionica e i Ficara- Latella e i Serraino della città di Reggio Calabria delineando di tutte i loro organigrammi e che ha permesso anche di descrivere i ruoli e il funzionamento di un tribunale di ‘ndrangheta. Gli arrestati sono accusati di estorsione, danneggiamenti e infiltrazione in appalti pubblici.
Il 7 novembre 2017 si conclude l’operazione Cumps-Banco nuovo nei confronti dei Morabito-Palamara con ordinanze di misura cautelare per 50 persone, di cui 32 in carcere, accusate a vario titolo di associazione mafiosa, concorrenza illecita, estorsione, falso ideologico violenza e minacce a pubblico ufficiale. Tra i colpiti i più giovani delle cosche che dimostravano il loro potere nel mondo reale tra Africo Nuovo, Brancaleone e Bruzzano Zeffirio e nei social network. Nel comune di Brancaleone sono entrati anche durante una riunione della giunta comunale per ottenere alcuni appalti pubblici.
Il 22 novembre 2017 viene sciolto il comune di Marina di Gioiosa Jonica.
2018 – Lo scioglimento di Platì e altre operazioni
A marzo 2018 si conclude il processo Gotha condannando a 20 anni di carcere Giorgio De Stefano, ex consigliere comunale DC come al vertice della ‘ndrangheta reggina ed in cui viene spiegato che a capo dei tre mandamenti vi sono ancora oggi i Piromalli per la zona tirrenica, i De Stefano-Tegano per Reggio città, i Nirta Scalzone (la Maggiore) per la Jonica, assetto definito ormai dagli anni ’70 del secolo scorso.
Il 27 aprile 2018 il ministro dell’interno Marco Minniti scioglie per la terza volta il comune di Platì, che era già commissariato dal marzo 2018 in quanto erano rimasti solo 3 consiglieri a sostenere il sindaco Rosario Sergi e la minoranza si era dimessa subito dopo le elezioni del 2016.
Il 5 giugno 2018 la DIA di Torino confisca beni del valore di oltre 1 milione di euro a Francesco Ietto, della ‘ndrina dei Testa Grossa e organico al locale di Natile di Careri. Anche agli arresti domiciliari continuava a riciclare denaro, reato per cui fu già arrestato nel 2015 con l’operazione Panamera.
Il 27 giugno 2018 si conclude l’operazione Arma Cunctis della Direzione distrettuale antimafia che ha portato all’arresto di 38 persone presunte affiliate ai Cataldo e ai Commisso accusate a vario titolo di traffico di armi passante da Malta, dalla Sicilia e dalla Francia. Il sodalizio riforniva le altre ‘ndrine della Locride.
Il 12 luglio 2018 si conclude l’operazione Via col vento che porta all’arresto di 13 persone presunte sodali delle ‘ndrine Paviglianiti, Mancuso, Anello e Trapasso che volevano infiltrarsi negli appalti di costruzione dei parchi eolici della provincia di Reggio Calabria e delle province di Crotone, Vibo Valentia e Catanzaro e accusate a vario titolo di associazione mafiosa, estorsione e illecita concorrenza.
2019 – Lo scioglimento di Palizzi e Stilo
Il primo maggio 2019 viene sciolto il comune di Palizzi per infiltrazioni mafiosi ed insediato un commissario prefettizio per i prossimi 18 mesi. L’8 maggio 2019 poi viene sciolto il comune di Stilo, in cui dall’1 agosto del 2018 la commissione Antimafia si era insediata
Per come emerge dai Processi celebrati nei Tribunali di tutta Italia ed anche all’estero.
****************************************
Rapporti tra la ‘ndrangheta e la massoneria italiana
Da Wikipedia, l’enciclopedia libera.
«La ‘ndrangheta non esiste più!…. Una volta, a Limbadi, Nicotera, Rosarno c’era la ‘ndrangheta!. Adesso la ‘ndrangheta fa parte della Massoneria, diciamo è sotto la massoneria. Ha però le stesse regole!… La ‘ndrangheta non c’è più è rimasta la massoneria e quei quattro storti che ancora credono alla ‘ndrangheta!…»
(Pantaleone Mancuso durante un’intercettazione ambientale resa pubblica a marzo 2013)
Il 22 dicembre 2017 la Direzione nazionale antimafia e antiterrorismo (DNAA) afferma per la prima volta l’enorme interessi di Cosa Nostra e ‘ndrangheta per la massoneria deviata indicando inoltre 193 soggetti aventi una doppia appartenenza di cui 122 del Grande Oriente d’Italia; 58 al GLRI, 9 al GLI e 4 alla Serenissima. Il Gran Maestro del GOI ha replicato immediatamente: “Siamo seriamente preoccupati. In Italia qualcuno vuole riportare indietro le lancette della storia reintroducendo di fatto leggi fasciste e illiberali soprattutto contro i massoni. Come denunciò Antonio Gramsci, può essere l’inizio di un pericoloso ritorno al passato. È in grave pericolo innanzitutto la democrazia e il libero pensiero” .
Storia
La ‘ndrangheta, seppur in modo collaterale, già negli anni sessanta aveva rapporti con la massoneria deviata, nella misura in cui questa faceva da tramite con le istituzioni. Il fine era instaurare rapporti di cointeressenza con la classe politica, attraverso la clientela saldata dal voto di scambio.
Dagli anni ’70 i rapporti si stringono nella misura in cui, la massoneria faceva da tramite con le istituzioni. Incomincia ad avere rapporti stretti dopo la prima guerra di ‘ndrangheta, dove alcuni capibastone diventano massoni per poter comunicare senza intermediari e incrementare così i guadagni con personaggi della massoneria appartenenti anche al mondo bancario, della magistratura, imprenditoria e delle forze dell’ordine. Questo nuovo modo di agire della mafia calabrese sembra sia stato voluto dal vecchio capobastone Don Mommo Piromalli e dalla nuova promessa Paolo De Stefano. Chi era contrario a ciò, come Antonio Macrì e Domenico Tripodo, riteneva che la ‘ndrangheta non dovesse affiliarsi ad altre associazioni e quindi rispettare le tradizionali regole del codice mafioso. Questi furono eliminati, ma comunque per ovviare al problema morale, Piromalli fonda la Santa, una sorta di ultimo grado gerarchico dell’organizzazione alla quale una volta avuto accesso si ha il potere anche di entrare in contatto e affiliarsi ad altre organizzazione come la massoneria. I santisti possono essere massimo 33 ma successivamente il numero fu incrementato.
Nel 1992 con l’operazione Olimpia si ebbero maggiori informazioni; si scoprirono le persone che fecero accedere i santisti nella massoneria calabrese: il notaio Pietro Marrapodi, Pasquale Modafferi e il capo-loggia Cosimo Zaccone.A suggerire l’esistenza, negli ultimi anni, di un livello occulto della ‘ndrangheta è stata un’intercettazione telefonica risalente alla fine del 2007. I carabinieri registrano, tramite una microspia, una conversazione tra Sebastiano Altomonte (originario di Bova Marina) e sua moglie. Altomonte in tale frangente sottolinea che «c’è una che si sa e una che non la sa nessuno». E poi, rimarcando il concetto: «c’è la visibile e l’invisibile […] che non la sa nessuno, solo chi è invisibile». Questa entità non ha mai trovato conferme giudiziarie. Tuttavia, le parole di Sebastiano Altomonte, successivamente condannato per associazione mafiosa, rendono plausibile un attuale accostamento tra potere mafioso e ambienti massonici.
Fatti recenti
Il 7 novembre 2012 da un’inchiesta della DDA di Catanzaro emerge il presunto coinvolgimento della cosca per i lavori di ricostruzione dopo il terremoto in Abruzzo e la messa in opera a Roma della rete di fibre ottiche per internet e del coinvolgimento con Paolo Coraci fondatore di una loggia massonica che avrebbe chiesto il sostegno elettorale per D’Ambrosio in cambio di appalti nel Lazio, Lombardia e Veneto.Nello stesso anno l’inchiesta Saggezza della DDA di Reggio Calabria è emerso che il legame con la massoneria italiana sarebbe molto forte, al punto di costituire una via di infiltrazione ai vertici apicali della politica e dell’economia italiana, oltre alla promozione di tre questure -due al Sud e una al Nord- a livello di direzione generale. In particolare, nel 2010 la loggia ha indicato i consiglieri di amministrazione di 15 enti pubblici, nomine poi non concretizzatesi. Le operazioni erano agevolate dal movimento Liberi e Forti, fondato da Coraci nel 2010, e dalla società Edil Sud di Francesco Comerci, emissaria della cosca Mancuso-Tripodi.
Il 17 novembre 2013 il Grande Oriente d’Italia sospende per la prima volta nella sua storia una loggia, nella fattispecie la loggia Rocco Verducci con sede a Gerace, e con il tempio a Siderno per un possibile coinvolgimento di persone affiliate irregolarmente e collegate alla criminalità organizzata calabrese. La scelta della sospensione è stata presa dopo l’ultima inchiesta giudiziaria: l’operazione Saggezza, in cui furono arrestate persone affiliate sia alla ‘ndrangheta che alla loggia.
Il 4 gennaio 2016 si conclude l’operazione Kyterion 2 diretta dalla Direzione distrettuale antimafia di Catanzaro che porta all’arresto di 16 presunti affiliati ai Grande Aracri di Cutro, dalle indagini si evince presunti tentativi di collegarsi ad esponenti del Vaticano e della Corte di Cassazione, nonché l’intrusione in ordini massonici e cavalierati da parte del capo-locale Nicolino Grande Aracri.
Dall’operazione Mammasantissima del Ros dei Carabinieri conclusa il 15 luglio 2016 emergerebbe il verbale del 2014 dell’ex Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia Giuliano Di Bernardo (1990 – 1993), ora Gran Maestro della Gran loggia regolare d’Italia, il quale riferisce al pubblico ministero Giuseppe Lombardo le confidenze di Ettore Loizzo, ai tempi vice del Gran Maestro: «Nel corso di una riunione della Giunta del Grande Oriente, che io indissi con urgenza nel ’93 dopo l’inizio dell’indagine del dottor Cordova sulla massoneria, a mia precisa richiesta disse che poteva affermare con certezza che in Calabria, su 32 logge, 28 erano controllate dalla ‘ndrangheta. Gli dissi subito: “E cosa vuoi fare di fronte a questo disastro?”. Lui mi rispose: “Nulla”. Io, ancora più sbigottito, chiesi perché. Lui mi rispose che non poteva fare nulla perché altrimenti lui e la sua famiglia rischiavano gravi rappresaglie… Faccio presente che la questione calabrese era molto più preoccupante in quanto la massoneria calabrese era ben più ramificata di quella siciliana». Da luglio ha iniziato a parlare dei rapporti tra massoneria e ‘ndrangheta anche il pentito nonché massone Cosimo Virgiglio. Racconta che la massoneria fortemente politicizzata si serve della criminalità calabrese per il controllo dei flussi elettorali mentre essa per il riciclaggio di denaro. Secondo il pentito la loggia di Reggio Calabria sarebbe suddivisa in due parti: una pulita e una occulta; della seconda farebbero parte gli ‘ndranghetisti. Racconta anche della presenza nelle logge di esponenti dei Piromalli e dei De Stefano. La commistione tra elementi criminali, con dote di Santa e massoni in gergo massonico viene definito “varco” (in riferimento alla Breccia di Porta Pia); e tecnicamente sarebbe il mondo massonico ad entrare nelle file della ‘ndrangheta.
Il 31 gennaio 2017 in udienza presso la commissione antimafia l’ex maestro del GOI Giuliano Di Bernardo racconta dei legami tra ‘ndrangheta, Cosa Nostra e massoneria, e che il numero 1 della massoneria calabrese gli riferì che 28 logge calabresi su 32 erano infiltrate dalla ‘ndrangheta.
Il 23 maggio 2018 nel processo Breakfast entra una informatica della Direzione investigativa antimafia in cui il pentito Cosimo Virgiglio ed ex massone racconta che la ‘ndrina dei Molé attraverso l’ex ministro della Repubblica Claudio Scajola voleva arrivare ad Impregilo.Racconta inoltre dei rapporti dei Molè con la loggia coperta di Ugolini Giacomo Maria alias Grande Oriente di San Marino.
Il 19 dicembre 2019 si conclude l’operazione Rinascita-Scott iniziata nel 2016 che porta all’arresto di 334 persone in particolare nella Provincia di Vibo Valentia tra cui i capi e affiliati di tutti le principali locali di ‘ndrangheta vibonese e alleate dei Mancuso oltre ai Mancuso stessi. Tra gli arrestati ci sono anche esponenti politici quali Giancarlo Pittelli (ex di Forza Italia), Gianluca Callipo, sindaco di Pizzo e presidente dell’ANCI in Calabria, legali, Filippo Nesci, dirigente dell’urbanistica di Vibo Valentia, Danilo Tripodi impiegato al tribunale di Vibo Valentia, l’imprenditore edile Prestia, il ristoratore Ferrante, ed esponenti della massoneria.
Capibastone massoni
Santo Araniti
Paolo De Stefano
Natale Iamonte
Antonio Nirta
Francesco Nirta
Giuseppe Nirta
CONTINUA- 3