Ecco una relazione sulle guerre e conflitti principali in cui si sono coinvolti gli Stati Uniti, la Russia (prima come URSS, poi come Federazione Russa) e la Cina dopo la Seconda Guerra Mondiale. La definizione di “guerra” in questo contesto include interventi militari significativi, guerre per procura, invasioni dirette, conflitti armati ufficiali e missioni militari su larga scala.
Stati Uniti d’America (USA)
Interventi militari principali:
- Guerra di Corea (1950–1953) – contro Corea del Nord e Cina.
- Guerra del Vietnam (1955–1975) – contro il Vietnam del Nord e il Viet Cong.
- Invasione di Grenada (1983).
- Invasione di Panama (1989).
- Guerra del Golfo (1990–1991) – contro l’Iraq.
- Guerra in Afghanistan (2001–2021) – contro i Talebani e Al-Qaeda.
- Guerra in Iraq (2003–2011) – contro il regime di Saddam Hussein.
- Interventi in Libia (2011) – sostegno ai ribelli anti-Gheddafi.
- Interventi in Siria (dal 2014) – contro ISIS e in parte contro il regime siriano.
- Supporto all’Ucraina (dal 2022) – indirettamente coinvolti nel conflitto con la Russia.
Totale: circa 10-15 conflitti principali, oltre a numerosi interventi minori e operazioni speciali in tutto il mondo.
Russia / Unione Sovietica
Come URSS (1945–1991):
- Guerra di Corea – supporto alla Corea del Nord.
- Guerra del Vietnam – supporto al Vietnam del Nord.
- Invasione dell’Ungheria (1956).
- Invasione della Cecoslovacchia (1968).
- Guerra in Afghanistan (1979–1989).
- Guerre per procura in Africa e America Latina (Angola, Etiopia, Nicaragua ecc.).
Come Federazione Russa (dal 1991):
- Prima guerra cecena (1994–1996).
- Seconda guerra cecena (1999–2009).
- Guerra in Georgia (2008).
- Guerra in Siria (dal 2015) – supporto al regime di Assad.
- Annessione della Crimea (2014) e guerra del Donbass.
- Invasione dell’Ucraina (dal 2022).
Totale: oltre 10 conflitti diretti, più numerosi interventi indiretti durante la Guerra Fredda.
Cina (Repubblica Popolare Cinese)
Conflitti principali:
- Guerra di Corea (1950–1953) – intervento massiccio a favore della Corea del Nord.
- Invasione del Tibet (1950–1951).
- Conflitto sino-indiano (1962).
- Conflitto sino-sovietico (1969) – scontri di confine con l’URSS.
- Guerra sino-vietnamita (1979) – contro il Vietnam.
- Scontri di confine con il Vietnam (anni ’80).
- Scontri occasionali nel Mar Cinese Meridionale (dal 2010 circa, ma non guerre su larga scala).
Totale: 6-8 conflitti militari, con una politica più prudente dal 1990 in poi, ma con assertività crescente nella regione asiatica.
Sintesi Comparativa:
Paese | Conflitti maggiori (dal 1945) | Coinvolgimento globale | Politica militare |
---|---|---|---|
USA | 10–15 | Molto alto | Interventismo globale |
URSS/Russia | 10+ | Alto (soprattutto locale/post-sovietico) | Espansiva e reattiva |
Cina | 6–8 | Medio–basso | Regionale, cauta ma crescente |
Conclusione
Dopo la Seconda Guerra Mondiale:
- Gli Stati Uniti sono il paese con il maggior numero di interventi militari globali.
- La Russia (inclusa l’URSS) ha avuto un ruolo forte durante la Guerra Fredda e poi ha mantenuto una presenza militare attiva nel suo “estero vicino” e in Siria.
- La Cina ha partecipato a meno guerre, preferendo un’espansione economica e diplomatica, ma negli ultimi anni ha aumentato la sua assertività militare soprattutto in Asia.
In quanti casi, dopo la seconda guerra mondiale, sono stati causa della guerra gli Stati Uniti, la Russia e la Cina?
La domanda riguarda quanti conflitti sono stati causati (cioè iniziati o provocati direttamente) da Stati Uniti, Russia/URSS e Cina dopo la Seconda Guerra Mondiale. La valutazione è necessariamente parzialmente interpretativa, poiché “causare una guerra” può significare diverse cose: iniziare un’invasione, supportare un colpo di Stato armato, provocare un conflitto tramite ingerenze ecc.
Ecco un’analisi basata sui principali casi riconosciuti dalla storiografia internazionale, distinguendo tra guerre direttamente iniziate e indirettamente causate.
STATI UNITI – Guerre iniziate o provocate (dopo il 1945)
Direttamente causate (invasione/intervento unilaterale)
- Guerra di Corea – partecipazione massiccia, ma in risposta all’invasione nordcoreana (non causata dagli USA).
- Guerra del Vietnam – l’intervento fu progressivo, ma l’escalation fu americana.
- Invasione di Grenada (1983).
- Invasione di Panama (1989).
- Guerra del Golfo – in risposta all’invasione irachena del Kuwait (non causata dagli USA).
- Guerra in Afghanistan (2001) – in reazione agli attacchi dell’11/09, ma l’intervento fu un’invasione.
- Guerra in Iraq (2003) – guerra preventiva basata su accuse poi rivelatesi false (armi di distruzione di massa).
- Intervento in Libia (2011) – bombardamenti e supporto ai ribelli, senza mandato chiaro a cambiare regime.
- Intervento in Siria (dal 2014) – azione inizialmente contro ISIS, ma con elementi di destabilizzazione del regime.
Indirettamente causate (attraverso colpi di Stato o guerre per procura)
- Colpi di Stato in America Latina (Cile, Guatemala, Nicaragua).
- Guerra in Angola (supporto a una delle fazioni).
- Guerra civile afghana (anni ‘80, sostegno ai mujaheddin).
- Interventi in Somalia, Haiti, Serbia, Yemen (parziale).
👉 Totale stime:
- Direttamente causate: 5–6 conflitti
- Indirettamente causate: 10+ conflitti
RUSSIA / URSS – Guerre causate
Direttamente causate
- Invasione dell’Ungheria (1956).
- Invasione della Cecoslovacchia (1968).
- Guerra in Afghanistan (1979).
- Prima guerra cecena (1994).
- Seconda guerra cecena (1999).
- Guerra in Georgia (2008).
- Invasione della Crimea e Donbass (2014).
- Invasione dell’Ucraina (2022).
Indirettamente causate
- Conflitti per procura in Angola, Etiopia, Nicaragua, Yemen del Sud.
- Supporto al Vietnam del Nord, Corea del Nord.
- Scontri al confine con la Cina (1969).
- Guerre nei Balcani (interferenze nella ex Jugoslavia).
👉 Totale stime:
- Direttamente causate: 7–8 conflitti
- Indirettamente causate: 10+ conflitti
CINA – Guerre causate Direttamente causate
- Invasione del Tibet (1950–51).
- Conflitto sino-indiano (1962).
- Guerra contro il Vietnam (1979).
- Scontri con l’URSS (1969, parzialmente provocati da Pechino).
- Partecipazione alla guerra di Corea – ma come reazione al superamento del 38° parallelo.
➕ Indirettamente causate
- Nessun conflitto per procura paragonabile a USA o URSS.
- Scontri limitati nel Mar Cinese Meridionale e con Taiwan (non ancora guerre totali).
Totale stime:
- Direttamente causate: 3–4 conflitti
- Indirettamente causate: 0–2 casi minori
Confronto Finale – Guerre causate (stima approssimativa)
Paese | Guerre direttamente causate | Guerre indirettamente causate | Totale stimato |
---|---|---|---|
USA | 5–6 | 10+ | 15–20+ |
Russia/URSS | 7–8 | 10+ | 17–20+ |
Cina | 3–4 | 0–2 | 3–6 |
Conclusione
- USA e Russia hanno causato il maggior numero di guerre, sia direttamente che tramite guerre per procura, con intenzionalità geopolitica dichiarata o occulta.
- La Cina ha mostrato maggiore moderazione militare, con un profilo più regionale e meno interventista (almeno finora).
- Questi numeri non indicano il livello di distruzione o impatto umano, ma il numero di conflitti provocati come attori principali.
.